Visualizzazione post con etichetta collaborazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta collaborazioni. Mostra tutti i post

10 dicembre 2018

Millefoglie di patate e funghi al profumo di tartufo



Un pomeriggio di fine autunno siciliano, non eccessivamente freddo ma quanto basta per desiderare una tazza di tè caldo, il profumo dei ceppi di legno scoppiettanti nel camino e il calore di un abbraccio. 

È nata così questa ricetta, è questo il mood giusto per apprezzarla davvero. 
Ha il gusto della semplicità e la fragranza del tartufo. Concede una coccola al palato.


INGREDIENTI per 2 persone
  • 2 patate 
  • 50 g di burro 
  • Olio evo q.b.
  • 1 spicchio di aglio
  • 30 g di funghi porcini secchi (in questa ricetta Briciolotti di Funghi Porcini Secchi Caber)
  • Olio al tartufo q.b. (in questa ricetta Caber)
  • 0,1 g di zafferano in pistilli (in questa ricetta Caber)
  • 30 g di formaggio Brie 
  • Sale q.b.
  • Pepe quattro stagioni q.b. (in questa ricetta pepe mix Caber)
  • Acqua tiepida q.b.

PROCEDIMENTO
Mettete in infusione i pistilli di zafferano in due cucchiai di acqua calda non meno di 20 minuti.

Immergete i funghi secchi in acqua tiepida lasciandoli in ammollo per circa mezzora. Scolateli e strizzarli.

Fate saltare i funghi in padella con un filo d'olio, lo spicchio d'aglio e un po' di sale.
In un pentolino, fate sciogliere il burro.
Tagliate a fettine sottili il brie.
Preriscaldate il forno a 200° C.
Mondate le patate e, con una mandolina, tagliatele a rondelle (decidete a vostro gusto lo spessore. Più sottili saranno più diventeranno croccanti in superficie). Aggiungete a queste il burro fuso, qualche goccia di olio al tartufo, una generosa macinata di pepe, l'infusione di zafferano, il sale e mescolate per bene.

Imburrate delle cocotte o degli stampi da muffin e alternate le fette di patate, i funghi e il brie.
Versate sopra le millefoglie il burro rimanente delle patate il condimento che rimarrà nella ciotola e infornate per sino a cottura delle patate (circa 25 minuti).

Se volete che le patate in superficie risultino croccanti, terminate la cottura in modalità grill, 5 minuti dovrebbero bastare.
Servite la millefoglie ancora tiepida.


> Post in collaborazione con Caber

21 novembre 2018

Fusilloni zucca e stracciatella: un primo al profumo d'autunno


Voglia di pranzo in famiglia, di gusti ancora autunnali e di qualche momento in più da dedicare alla preparazione dei piatti. 


Nasce così questo primo. 
Semplice come piace a me, ma con un gusto che avvolge il palato forchettata dopo forchettata. 

Tutto parte dalla voglia di provare i fusilloni Masilicò trafilati al bronzo, ruvidi ed eleganti anche dopo la cottura. 


Se devo provarli, voglio farlo al meglio, soprattutto, voglio un condimenti che sia degno di essere raccolto da quelle ampie spirali.

Con cosa abbinarli, però? Vado matta per la zucca, ecco il primo ingrediente scelto. I seguenti, salvia, bacon e pioppini sono arrivati per la facile associazione di gusto. A completare il tutto, il tocco di freschezza dato dalla stracciatella. Delicata, fresca e avvolgente è stata di certo la spinta in più per condire questi fusilloni.



Fusilloni zucca e stracciatella

Ingredienti:

  • 500 g fusilloni
  • 150 g bacon
  • 250 g stracciatella
  • 250 g zucca
  • 150 ml brodo vegetale
  • 200 g funghi pioppini (o chiodini)
  • 1 spicchio d'aglio 
  • 1/2 cipolla
  • Burro q.b.
  • Salvia q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe Nero q.b.
  • Peperoncino q.b.

Preparate la vellutata. Mondante e tagliate a piccoli pezzi la zucca. Affettata la mezza cipolla privata della buccia e fatela rosolare con una noce di burro. Quando la cipolla sarà imbiondita, aggiungete la zucca, il sale e il brodo, coprite e lasciate cuocere finché la zucca non sarà morbida tanto da poter essere schiacciata con una forchetta. A questo punto, pepate e frullate con un frullatore ad immersione. Unite un'altra noce di burro e qualche foglia di salvia che avrete cura di levare una volta che condirete la pasta.


In una padella, fate soffriggere leggermente in poco olio d'oliva uno spicchio d'aglio, un piccolo peperoncino fresco (se avete quello macinato, aggiungetelo solo alla fine di questa preparazione altrimenti potrebbe bruciare) e un paio di foglie di salvia. Unite i pioppini e lasciate cuocere rimestando di tanto in tanto.


Mettete a scaldare l'acqua, quando bollirà, cuocete i fusilloni per 8 minuti.

In un'altra padella, ben calda mi raccomando, fate dorare il bacon (30 secondi per lato dovrebbero essere l'ideale, ma controllatelo a vista).


La pasta è cotta, potete impiattare.
Mettete alla base un mestolino di vellutata (da aggiungerne altra in base al gusto dei commensali), poi la stracciatella (due cucchiai a testa saranno sufficienti (non per i più ingordi, però), i fusilloni, i pioppini e infine il bacon. A voi la scelta se servirlo a pezzi grandi o sbriciolato.
Un'ultima macinata di pepe e site pronti per portare il piatto in tavola!







> Post in collaborazione con Masilicò

11 luglio 2017

Crostata estiva con crema profumata al gelsomino e coulis di fragoline di Ribera


Se mi chiedessero di raccontare i sapori e i profumi dell'estate non avrei dubbi, racconterei di certo quelli delle giornate calde in cui ero una bambina.


Racconterei di una cancellata completamente ricoperta da fronde di gelsomino, di quel profumo che richiama la tua attenzione a distanza di metri e di quel gusto, sì, il gusto dei suoi piccoli fiori bianchi rigorosamente raccolti barcollando sulle punte.


Racconterei poi della gioia di veder crescere giorno dopo giorno le fragoline lungo il muro della casa in campagna. Minuscole e delicate pepite che si scioglievano in bocca. Della soddisfazione intrecciata ad una sensazione quasi magica di poter vivere anch'io i racconti di quando ad essere bambino era mio papà.


Racconterei, insomma, di ricordi felici, di odori unici e di sapori indimenticabili, come quelli racchiusi nella crostata che vi propongo oggi. Che non si tratta di una semplice crostata, che sia intrisa di significato è ormai chiaro, quello che però non sapete è che è uno dei piatti che sarà in gara per il contest "Saranno Famosi" organizzata da Inalpi in collaborazione con Slow Food e Altissimo Ceto e che vedrà sfidarsi dieci tra i migliori Sous Chef della Guida Osterie d'Italia 2017 e trenta blogger.

Per l'occasione, sono state formate 10 squadre, ecco quella di cui faccio parte: 



Il tema scelto dalla nostra squadra è stato proprio l'ESTATE, raccontarla con i suoi colori e profumi. Con le sensazioni uniche che sa darti e raccontare una piccola, ma significativa parte di noi con i piatti che proponiamo.

Ecco perché ho scelto i profumi ed i sapori di cui sopra, ecco perché ho deciso di usare gli ingredienti dell'estate dell'infanzia che, allo stesso tempo, raccontano della mia sicula terra.

E oggi, che il menu è completo, devo dire che possiamo ritenerci estremamente soddisfatti, quindi concedetemi un ringraziamento a tutto il team di lavoro. Grandi!!!


17 marzo 2016

Miniburger ai sapori di Sicilia

Se avete tenuto d’occhio i miei canali social in quest’ultimo mese, avrete già visto qualche piccola anticipazione. Bene, è arrivato il momento di ufficializzare una nuova collaborazione, quella con Montana.

Insieme abbiamo realizzato un video dove vi mostro la preparazione di tre golosi panini con i  Miniburger di bovino Montana. Badate bene, oltre ad essere golosi, racchiudono anche i sapori tipici della Sicilia, la mia terra. A caratterizzarli, troverete quindi il celebre abbinamento finocchio&arancia, la caponata di melanzane, il pesto di pistacchi di Bronte e tre formaggi tipici: il caciocavallo ragusano, la ricotta salata e la tuma. 

Ecco il video e le ricette per preparare anche voi questi deliziosi panini.







- Le ricette nel dettaglio - 

27 febbraio 2016

Cous cous arancia, zenzero e cannella per un'anima creativa. #NeffYourSoul vi aspetta!

Essere creativi, per me, non significa inventare piatti assurdi. Significa saper creare con poco; è questo che voglio trasmettere insieme a Neff Italia per il concorso #NeffYourSoul.

Non scoraggiatevi mai se vi dovesse sembrare di avere frigorifero e dispensa vuoti, raccogliete tutto quello che trovate, metteteveli davanti, fermatevi un attimo a riflettere, vedrete che nella semplicità troverete il guizzo creativo per unire ingredienti che mai avreste pensato oppure creare con poco un piatto squisito. 
Pensate alla pasta aglio e olio, ormai è un classico, è una base di partenza per tantissime altre ricette, per renderla diversa basta davvero poco: cambiare il formaggio, aggiungere una spezia, del guanciale o del semplice pangrattato tostato.

Per #NeffYourSoul ho scelto 5 ingredienti che mi rappresentano e che spesso riescono a salvarmi da inviti e cene improvvise, dall'aperitivo al dolce loro sono un perfetto paracadute.




Cannella: perché amo le spezie che non mancano mai nella mia cucina e tra tutte questa è quella che rappresenta me e la mia famiglia.

Zenzero: un energizzante, perché la carica è importante, ma anche un elemento depurativo oltre che perfetto insaporitore che ti porta in luoghi lontani e, come il peperoncino, fa pizzicare la lingua e l'umore.

Olio d'oliva: nella mia cucina non può assolutamente mancare, è un mezzo di cottura, un elemento che rende prezioso ogni piatto e che fa la differenza sia da cotto che se usato a crudo, oltre che un ingrediente che può aiutare a correggere eventuali errori in cucina ;) 

Arancia: uno dei simboli della mia terra, la Sicilia, sia erra rossa o bionda resta sempre fonte d'ispirazione durante i periodi più freddi.

Semola cous cous: è l'ingrediente della convivialità, immaginate un tavolo rotondo con al centro un grande piatto di sormontato da un vulcano di cous cous con all'interno gli ingredienti che preferite, da quelli più poveri a quelli più ricchi, e tutti gli amici intorno pronti a condividere con voi questa bontà, è una gioia di colori e di allegria assicurata. 

Devo dire che sono orgogliosa elle ricette che stanno arrivando e che non vedo l'ora di provare le 10 finaliste che verranno proposte durante la finale del concorso a Milano dove io, Valentina Scarnecchia, Sonia Peronaci e Valentina Barone saremo chiamate a giudicarle. Vi ricordo che avete tempo sino al 6 marzo per partecipare e provare a vincere i premi firmati Neff. 

Poteva mancare una mia ricetta con questi 5 ingredienti? Eccovi un cous cous passepartout che è buono servito così, oppure usato per accompagnare la carne, magari delle costolette d'agnello e che, all'occorrenza, può anche diventando dolce utilizzando del miele al posto dello yogurt ed eliminando lo scalogno, il sale ed il pepe.
Allora via libera alla creatività!

Cous cous arancia, zenzero e cannella


8 febbraio 2016

#NeffYourSoul raccontaci la tua anima in cucina.



 Buongiorno!
Oggi sono portavoce di un grande marchio di elettrodomestici da incasso, vi sto parlando di Neff. Vi avevo raccontato di loro tramite i miei canali social lo scorso giugno durante un viaggio (#NeffATuscania) all'insegna del gusto e dell'istruzione gastronomica alla Boscolo Etoile Academy.



Ebbene, Neff vi chiede se in cucina siete più creativi, romantici, dinamici o audaci; nasce così #NeffYourSoul, un contest aperto a tutti coloro che vogliono cimentarsi nella realizzazione di un piatto e nell'espressione del proprio essere. Ci sarà tempo per 4 settimane (a partire dal 10/02/2016) per raccontarsi e partecipare al concorso, dopo il termine saranno scelti 10 finalisti che voleranno a Milano per sfidarsi ai fornelli questa volta dal vivo contendersi il titolo di "vincitore dell'anima in cucina"; Neff ha un cuore grande e ha deciso di mettere in palio anche diversi premi per arricchire le vostre cucine. Seguendo l'hashtag #NeffYourSoul sui canali ufficiali miei e di Neff e tra le pagine di questo blog sarete costantemente aggiornati.

Una cosa ancora ve la posso dire. Vi posso svelare uno dei giurati che troverete a Milano durante la sfida finale, chi? Me medesima =)


Ogni giurato sarà portavoce di uno dei caratteri attraverso i quali vi racconterete, il mio? 
Io sono la CREATIVA (per questa volta la papera combina guai resta a riposo, si spera ;p). Perché creativa? Perché, secondo me, in cucina non serve avere una dispensa esageratamente ricca, serve far dialogare cuore e mente convocando anche lo stomaco. Bastano pochi ingredienti per creare grandi piatti, l'importante è non scoraggiarsi mai e liberare la passione che è in noi, la gioia di mangiare qualcosa di buono e ricordare che in cucina tutto è possibile e non si deve avere timore di sbagliare perché le soluzioni si trovano sempre. Il frigorifero e la dispensa non saranno mai davvero vuoti se pensiamo con creatività.



A questo punto non mi resta che darvi appuntamento a domani su Instagram, Twitter Facebook per svelarvi altre novità sul contest... ;)



Per saperne di più


Se volete andare a sbirciare gli altri giurati... ecco a voi la romantica, la dinamica e l'audace.

Scopri come partecipare al contest, ogni giorno, a partire da oggi, vi sveleremo come fare, seguite l'hashtag #NeffYourSoul!



I canali social di NEFF:

I premi
Durata del contest: dal 10/02/2016 al 10/03/2016

28 gennaio 2016

Torta al cioccolato con CucinaBarilla: vi racconto la mia esperienza


Eccomi qui con una prova su strada, o in cucina, per essere più precisi.

Oggi vi racconto com'è andata la prova del kit CucinaBarilla per realizzare la torta al cioccolato
Direte voi: che ci vuole a fare una torta al cioccolato?! Beh, vi posso assicurare che conosco gente che non riesce nemmeno a portare a termine correttamente una di quelle torte versa ed inforna =S 

In generale, da quando ho il blog, mi sono resa conto che la difficoltà maggiore che le persone, specialmente quelle che cucinano poco o che non amano molto farlo, riscontrano  è capire quando una torta risulta cotta; insomma, se io con anni di esperienza riesco a capire se un dolce è pronto dal suo solo odore, c'è chi al momento della prova stuzzicadenti va in panico. Ecco, questo sistema, più che a miscelare gli ingredienti, credo sia utilissimo per farvi star sereni nella cottura della vostra torta =)

Di che si tratta:
CucinaBarilla, in collaborazione con Whirlpool, è un nuovo sistema di vivere la cucina, nascono così una serie di kit corredati da un'etichetta RFID che viene scansionata direttamente avvicinando la confezione ad un particolare forno; grazie alla lettura di questa, il forno capirà qual è il prodotto che avete intenzione di preparare ed imposterà la modalità di cottura ideale. Con l'ausilio del display, poi, sarete seguiti passo passo sapendo così ogni azione che dovrete compiere e i tempi di attesa tra l'una e l'altra.
Andiamo per ordine, il concetto di CucinaBarilla è semplice: la prima cosa è munirsi del forno, reperibile sia nel sito che nei maggiori negozi di elettrodomestici, acquistare i kit desiderati, tornare a casa e... avvicinare la confezione al forno; da lì parte tutto, ci si dovrà affidare semplicemente al display che passo passo descriverà ogni azione da dover compiere e i tempi tra un'operazione e l'altra, ci sono persino kit (come quelli del pane), che non implicano alcuna operazione nostra se non quella di versare il contenuto del kit ed avviare il forno.

Come vi dicevo, non penso che nel caso di una torta il difficile sia miscelare tra loro gli ingredienti, quanto più la pazienza che tale azione implica (anche se a me rilassa molto) e l'incertezza della cottura finale. Un creativo, magari, si potrebbe sentire frenato, ma per chi in cucina vuol sentirsi sicuro, una combo kit+forno intelligente non è da sottovalutare. 

Continuerò a provare i kit per voi e vi terrò informati, se avete domande, non esitate a farmene =)


Alla prossima!!!
***Gialla***










13 novembre 2013

Casa Facile e Gialla tra i Fornelli. Ci vediamo in edicola!

Cucù, guardate un po' chi c'è in edicola?! 
Non so voi, ma io impazzisco letteralmente per il periodo delle feste natalizie, mi piace l'atmosfera, mi piacciono i colori (un po' meno il freddo se non sono a casa sotto una morbida coperta e avvinghiata ad una tazza di tè) e persino gli odore ed i sapori dei piatti di festa!

Capirete, quindi, quanto io possa essere davvero felice di far parte, in compagnia di tante amiche e tante ricette golosissime, dello speciale di Natale in allegato con la rivista Casa Facile di questo mese.

Grazie a Twitter (santo subito!) mi è stato fatto notare che chi ha trascritto la ricetta dei miei (e di Nannao, of course... ormai lo sapete che li prepariamo insieme!) alberelli è incappato in una svista; infatti, tra gli ingredienti, sono state indicate delle mele golden (o.O), ecco, le mele non ci stanno proprio... l'ingrediente corretto e mancante è il cacao (30g). 

Detto ciò, non mi resta che salutarvi e darvi l'arrivederci in edicola ^_^

Buona lettura e buoni preparativi festosi a tutti!!!
***Gialla***




11 giugno 2013

Cioccolato all'amaretto e cantuccini


Da ieri la mia sveglia suona di nuovo super presto, l'appuntamento è con i bimbi del tempo d'estate, un'attività che con il mio vero lavoro non ha nulla a che fare... apparentemente!

Lavorare a contatto con bambini e ragazzi è una palestra non indifferente per chi si occupa di comunicazione.
Sembrano soggetti così facilmente raggirabili, per usare un termine forte della pubblicità, ma non è così! Sono sicura che almeno una volta nella vostra vita vi siate ritrovati davanti un bimbo categorico nella sua scelta di non voler fare una determinata attività, sia essa legata al mondo dei doveri, quindi dei compiti a casa ad esempio, oppure al mondo ludico, come un gioco che nella vostra mente è fantastico e che invece ai suoi occhi è di una noia mortale. Non sempre si adattano e non sempre dicono o sanno dire quello di cui hanno voglia.
Quando però riesci a fare breccia nel loro cuore, ma soprattutto nella loro testolina, sembra di aver scalato una piccola montagna ed aver raggiunto la vetta con conseguente meravigliosa sensazione; ti accorgi che spesso basta qualcosa di quotidiano come un foglio di carta per farli divertire, un foglio che in pochi minuti diventa, con l'aiuto dei pennarelli colorati e di un po' di nastro adesivo, qualcosa di allegro e divertente come un paio di pon-pon!

Ecco, la ricetta che vi propongo oggi è legata alla sensazione che si ha dopo che si è raggiunto un obbiettivo gratificante, anzi, è essa stessa la gratificazione per averlo raggiunto.
Immaginate una giornata ricca d'impegni, mentalmente e fisicamente stressante, immaginate che al vostro rientro a casa abbiate voglia di qualcosa di dolce e assolutamente goloso, ma soprattutto da poter preparare in pochissimo tempo. Eccolo, vi basterà sciogliere un po' di cioccolato, mescolarlo con pochissimi ingredienti et voilà, il gioco è fatto e anche la vostra gratificazione in coppetta è servita!

Buona gratificazione in coppetta a tutti ^_^
***Gialla***


Cioccolato all'amaretto e cantuccini


Ingredienti (x2 persone):
  • 100 g cioccolato fondente 65%
  • 4 cantuccini (io Sapori di Siena
  • 2 cucchiaini di liquore all'amaretto
  • 6 cucchiai di latte a temperatura ambiente

Tagliate a piccoli pezzetti i cantuccini; sciogliete a bagnomaria o in microonde il cioccolato, per rendere più veloce l'operazione tritate grossolanamente il cioccolato aggiungetevi mescolando delicatamente, il liquore all'amaretto ed il latte, quando avrete ottenuto una crema lucida e ben soffice, aggiungete i pezzetti di cantuccini e dividete il composto in ciotoline o in tazzine da caffè.

Decorate a piacere o semplicemente gustate il vostro concentrato di golosità!

Note:
  • potete gustare questo dessert sia freddo che a temperatura ambiente. Freddo risulterà più sodo, ma la sua golosità sarà sempre eccezionale!

30 maggio 2013

Carote speziate... al sacco!


Ogni cena un contorno, questa è una delle regole fisse che vige nella mia famiglia all'ora del pasto; capita, però, di tanto in tanto che ci troviamo sprovvisti di verdure e similari. A soccorrerci, in questi casi, ci sono loro, le carote, perennemente presenti in frigorifero.

Dopo anni di carote crude o lesse, però, sono arrivate quelle con aglio e menta della non-suocera, semplici e gustosissime allo stesso tempo.
La sua ricetta è da fare sul fornello aggiungendo un goccio d'acqua; invece, la versione che vi propongo oggi  va cotta al microonde nel sacco ed ha in più un paio di spezie, il pepe Melegueta ed il coriandolo.

Queste carote risultano perfette anche se avete voglia di un pranzo all'aria aperta; in meno di 10 minuti saranno perfettamente pronte per lasciare al piacere del gusto ed al relax tutto il resto del tempo a vostra disposizione. 

p.s.  se avete apprezzato la mia ricetta cliccate "Mi Piace" sotto la foto del mio piatto sulla pagina Facebook  di Cuki  ;)


Ecco a voi le carote speziate… al sacco!

6 giugno 2012

Fornelli in rete. La cucina italiana dei foodblog: CI SONO ANCH'IO!

Buongiorno cibo amanti, oggi ho una piccola e piacevo comunicazione di "servizio" da farvi.
Qualche mese fa ricevetti un'e-mail dove Francesca Martinengo mi scriveva di aver letto della mia tesi di laurea e che grazie alle interviste su The Chef Is On The Table (qui e qui) si era appassionata al mio lavoro, proprio in quel periodo lei stava scrivendo un libro sui foodblog (ve ne ho accennato qui) e così mi ha chiesto se poteva inserire tra le sue pagine la storia di Gialla e 3 mie ricette (un primo, un secondo ed un dolce).

"Fornelli in rete" raccoglie più di 50 foodblog, ne racconta la storia del loro autore, la filosofia e le ricette simbolo.

Il libro sarà presentato ufficialmente domani 7 giugno, alle ore 18:30, a Torino presso la libreria Mood (via Cesare Battisti); purtroppo non sarò presente, ma con molta probabilità la presentazione del libro girerà l'Italia e fonti vicine mi dicono che arriverà anche qui in Sicilia così sarà più facile incontrarci tutti :)




Ecco quali delle mie ricette troverete all'interno del libro:


Spaghettoni con pomodorini fritti

Spiedini di pollo speziati


MangiamiMangiami di Natale

Buona lettura a tutti ^_^
***Gialla***