Visualizzazione post con etichetta torte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torte. Mostra tutti i post
21 marzo 2020
Torta di mele rovesciata: la ricetta della tranquillità
Ci pensate?
Abbiamo tutti bisogno di credere che le cose possono cambiare, ma allo stesso tempo, ogni cambiamento spaventa l'uomo. Sì, anche il più avventuroso.
Cambiare tutto perché non cambi niente, è la vera essenza del nostro essere.
28 gennaio 2016
Torta al cioccolato con CucinaBarilla: vi racconto la mia esperienza

Oggi vi racconto com'è andata la prova del kit CucinaBarilla per realizzare la torta al cioccolato.
Direte voi: che ci vuole a fare una torta al cioccolato?! Beh, vi posso assicurare che conosco gente che non riesce nemmeno a portare a termine correttamente una di quelle torte versa ed inforna =S
In generale, da quando ho il blog, mi sono resa conto che la difficoltà maggiore che le persone, specialmente quelle che cucinano poco o che non amano molto farlo, riscontrano è capire quando una torta risulta cotta; insomma, se io con anni di esperienza riesco a capire se un dolce è pronto dal suo solo odore, c'è chi al momento della prova stuzzicadenti va in panico. Ecco, questo sistema, più che a miscelare gli ingredienti, credo sia utilissimo per farvi star sereni nella cottura della vostra torta =)
Di che si tratta:
CucinaBarilla, in collaborazione con Whirlpool, è un nuovo sistema di vivere la cucina, nascono così una serie di kit corredati da un'etichetta RFID che viene scansionata direttamente avvicinando la confezione ad un particolare forno; grazie alla lettura di questa, il forno capirà qual è il prodotto che avete intenzione di preparare ed imposterà la modalità di cottura ideale. Con l'ausilio del display, poi, sarete seguiti passo passo sapendo così ogni azione che dovrete compiere e i tempi di attesa tra l'una e l'altra.
Andiamo per ordine, il concetto di CucinaBarilla è semplice: la prima cosa è munirsi del forno, reperibile sia nel sito che nei maggiori negozi di elettrodomestici, acquistare i kit desiderati, tornare a casa e... avvicinare la confezione al forno; da lì parte tutto, ci si dovrà affidare semplicemente al display che passo passo descriverà ogni azione da dover compiere e i tempi tra un'operazione e l'altra, ci sono persino kit (come quelli del pane), che non implicano alcuna operazione nostra se non quella di versare il contenuto del kit ed avviare il forno.
Continuerò a provare i kit per voi e vi terrò informati, se avete domande, non esitate a farmene =)
Alla prossima!!!
***Gialla***
1 ottobre 2015
Muffin mele e cannella soffici come nuvole
Un'altra valigia è stata chiusa, un altro progetto mi attende, stasera si vola su Milano per poi spostarmi domani mattina a Piacenza per #OroRosso, tre giorni di grande festa, ma soprattutto di incontri formativi sul pomodoro con particolare attenzione a quello del nord.
Se passerete da lì, mi troverete saltellante tra i vari punti d'incontro e a volte nascosta dietro il cellulare (è lavoro, giuro); se mi vedete, bloccatemi che ci salutiamo! Se volete che ci mettiamo d'accordo per incontrarci, basta un messaggio su FB o Instagram =)
Non voglio partire, però, senza lasciarvi una ricetta dolce, soffice e decisamente da annotare nell'elenco dei comfort food per eccellenza!
Si tratta di tortine o, meglio, muffin alla mela e cannella decisamente profumati ed estremamente leggeri =)
Per realizzarli, cercate di trovare il succo di mela (badate bene che sia 100% succo di mela, altrimenti la resa non è la stessa; evitate quelle acque dolciastre che la mela non l'hanno nemmeno vista! Se non trovate, meglio farlo in casa) darà una marcia in più a questa ricetta ;)
Buon ottobre a tutti e buon viaggio a me!
***Gialla***
***Gialla***
26 settembre 2015
Plumcake al cioccolato: facile e veloce
Era una giornata piena di lavoro e piena di dolori fisici, volevo ritagliare un momento per staccare un po' la spina; oltretutto, erano giorni che la voglia di cioccolato diventava sempre più pressante, mi succede sempre così, a partire dagli ultimi giorni d'state, si ripresenta con una certa insistenza.
Ogni ricetta di torta al cioccolato che mi passa per la mente contiene almeno un ingrediente che manca in dispensa, così arriva la Rete (in tutti i sensi) a salvarmi. Chiedo su Facebook consigli, una richiesta quasi indecente quella che rivolgo al gruppo di amiche foodblogger:
Ogni ricetta di torta al cioccolato che mi passa per la mente contiene almeno un ingrediente che manca in dispensa, così arriva la Rete (in tutti i sensi) a salvarmi. Chiedo su Facebook consigli, una richiesta quasi indecente quella che rivolgo al gruppo di amiche foodblogger:
"Vorrei fare qualcosa al cioccolato (ma ho solo cacao), una torta (senza dover montare albumi), qualcosa però sfizioso, ma a prova di donna che a mala pena riesce a digitare sulla tastiera"
Ma le foodblogger si sa, non si perdono d'animo mai nemmeno davanti richieste peggiori e così iniziano a piovere suggerimenti. A vincere è il plumcake che vi propongo oggi, una nuvola sofficissima di cioccolato che rimane tale per giorni (ok, non so se duri tanti giorni, questo a casa ha letteralmente fatto un volo piuttosto veloce nelle nostre pance).
Rispetto le dosi indicate da Fina de L'avvocato nel fornetto ho apportato qualche piccola variazione.
Grazie Rete, grazie Fina e buona soddisfazione di voglia di cioccolato a tutti!
***Gialla***
12 giugno 2015
Torta di pane cioccolato e fragole
Che resti del pane a Casa Gialla è più che possibile; come ha sempre detto papà: "siete imprevedibili ad ora di capire quanto pane mangerete!". Ha assolutamente ragione, è che dipende dalla giornata, da cosa si è deciso di cucinare, perché se è previsto qualcosa con annesso sughetto il pane non basta mai, se ci sono patate o panature varie, invece, è quasi certo che se ne mangerà poco o niente. Insomma, il pane a volte è poco, altre molto. Se avanza, si congela o si lascia da parte per grattugiarlo.
Questa volta, però, ho deciso di rubare al destino della grattugia un po' di pane per trasformarlo in un dolce.
Non avevo mai provato la torta di pane, anche se ne sono sempre stata affascinata. La consistenza tende a quella di un pudding, come fosse un budino molto sodo, per intenderci.
Essendo ormai arrivato il caldo estivo, vi consiglio di gustarla fredda, anche se la variante che vi propongo, con all'interno le gocce di cioccolato risulta golosissima anche appena uscita dal forno.
Essendo ormai arrivato il caldo estivo, vi consiglio di gustarla fredda, anche se la variante che vi propongo, con all'interno le gocce di cioccolato risulta golosissima anche appena uscita dal forno.
Buon riciclo del pane a tutti ^_^
***Gialla***
30 dicembre 2014
Crostatine speziate con crema all'arancia e lamponi
Tutto pronto per Capodanno? Dal punto di vista dell'organizzazione, direi di sì! Adesso, però, è arrivato il momento del bilancio (quella della bilancia arriva, invece, dopo l'Epifania!). In questi giorni mi ritrovo a sbirciare indietro valutando quel che è stato ed immaginando quel che sarà.
Il 2014 è stato un anno stancante, con grandi colpi di scena, ma tutto sommato da vivere!
C'è solo una macchia, un punto buio che ancora, se la mia menta vola a quel momento, fa un male cane, un dolore molto simile a quello di un cazzotto nello stomaco, ma non è la fine del mondo, ti leva il respiro per qualche secondo, ti procura rabbia, ma no, non è affatto la fine, anzi, credo proprio che nel mio caso abbia segnato l'inizio di una nuova vita.
Il nuovo anno di certo non sarà uguale ad altri, sicuramente vedrà volti nuovi, sfide nuove e sicuramente sorrisi e soddisfazioni; i presupposti ci sono tutti!
La ricetta che chiude quest'anno non a caso è quella delle crostatine speziate con crema all'arancia e lamponi. Credo che riassuma in sé l'essenza del mio 2014.
Un tripudio di sensazioni: c'è il dolce dei momenti belli, le spezie che ti fanno volare con la fantasia in luoghi lontani, i lamponi che ti ricordano quanto l'aspro si possa celare dietro l'inaspettato e l'apparenza delicata e gentile, l'arancia che non può che rappresentare la mia terra e le belle iniziative ad essa legate, la crema di latte ricordo della nonna e quindi di quelle sensazioni di tranquillità e sicurezza, la frolla croccante e forte in apparenza, ma allo stesso tempo da maneggiare con cautela perché delicata e il cioccolato, lui è la coccola per eccellenza, l'energia e la spinta a rialzarsi e ad andare avanti!
Sì, caro 2015, sono pronta e sì, sono pronta anche a festeggiare nel tuo primo giorno anche l'arrivo del mio ultimo anno da ventenne!!! =)
A tutti voi auguro un 2015 ricco di ampi sorrisi
e di grandissime soddisfazioni!
***Gialla***
Crostatine speziate con crema all'arancia e lamponi
Ingredienti (per 12 crostatine)
Frolla speziata:
- 350 g farina 00
- 55 g zucchero di canna
- 125 g burro
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 90 g miele millefiori
- 1 cucchiaio di cannella
- 1 cucchiaio di zenzero
- ½ cucchiaino di anice stellato (o anche di semi di anice tradizionale)
Fate sciogliere a bagnomaria o al microonde il burro con il miele.
Nel mixer mettete farina, zucchero, bicarbonato e spezie, amalgamate il tutto. Aggiungete poi il burro col miele e l’uovo e azionate il mixer sino ad ottenere una balla liscia (le pareti del mixer resteranno pulite).
Lasciate riposare la pasta per mezzora in frigorifero.
Trascorso il tempo, stendete l'impasto e ricavatene dei dischi con i quali rivestirete gli stampi per le crostatine che avrete unto e infarinato.
Bucherellate la superficie dell'impasto con una forchetta e cuocete in forno preriscaldato a 180° C sino a quando i gusci non risulteranno dorati (considerate che grazie alle spezie e al miele la frolla sarà particolarmente colorita).
Crema all'arancia:
- ½ l latte
- 100 g zucchero
- 50 g amido
- scorza di un'arancia
In un pentolino mettere amido e zucchero e andate aggiungendo il latte a filo; infine, unite la scorza.
Mettete sul fuoco il pentolino e portate a bollore.
Continuate a rimestare per un paio di minuti ancora, sino a quando il movimento del cucchiaio lascerà la scia sulla superficie della crema, a questo punto potrete toglierla dal fuoco.
Mettete sul fuoco il pentolino e portate a bollore.
Continuate a rimestare per un paio di minuti ancora, sino a quando il movimento del cucchiaio lascerà la scia sulla superficie della crema, a questo punto potrete toglierla dal fuoco.
Assemblaggio e decorazione:
- cioccolato fondente fuso q.b.
- 400 g di lamponi
- zucchero a velo q.b.
Una volta che i gusci di frolla saranno ben freddi, cospargetene l'interno con il cioccolato fuso.
Lasciatelo indurire e riempite i gusci con la crema.
Decorate con i lamponi e lo zucchero a velo.
Lasciatelo indurire e riempite i gusci con la crema.
Decorate con i lamponi e lo zucchero a velo.
26 settembre 2014
Torta morbida Pere e Cioccolato (senza glutine)
Il 16 agosto è stato il Nannao B-day. Il caro e buon gattUomo ha spento ben 31 candeline e come ogni anno (o quasi) da quando siamo fidanzati, anche questa volta è stato sottoposto alla fatidica domanda: Amore, che torta vuoi per il tuo compleanno?
Waaaaaaaaahhhhh ecco, quando imparerò che certo domande è meglio farle quando ha la pancia piena e nessuna voglia da donnaincintaancheseèunuomo sarà troppo tardi!
La sua risposta è stata: Voglio quella torta super cioccolattosa che fai tu, però questa volta con le pere!
Olè, con ben 35°C all'ombra, a mollo nelle caraibiche acque di Mondello, ha espressamente chiesto una torta che più portatrice di calore non si può! Ma per amore si fa questo ed altro. In fondo, quando ho preparato la prima versione di questa torta, la ciocco-amarena era estate (beh, fine estate).
Mangiata fredda se fa caldo o a temperatura ambiente se inizia a far fresco, ha sempre e comunque il suo perché! Gli amanti del cioccolato, poi, non la rifiuteranno mai =D

Torta morbida Pere e Cioccolato
Ingredienti
4 luglio 2014
Plumcake al doppio cioccolato. Perché ho dei colleghi super golosi!
C'è chi mi chiede se visto che non aggiorno più tanto spesso il blog io abbia anche diminuito i miei momenti in cucina. Di certo, da quasi 10 mesi a questa parte, con il nuovo lavoro che mi vede parecchio impegnata fisicamente e mentalmente, cucino meno, ma non ho smesso di farlo! Beh, se doveste chiedere ai miei colleghi vi risponderebbero di certo che non cucino abbastanza e soprattutto che non li penso abbastanza.
Ah, vero, non vi ho ancora detto che sono circondata da grandi golosi, per nulla in senso negativo, anzi! Per me, assoluta sostenitrice della comunicazione e dei momenti di convivialità, è fantastico!!!
Nei manuali di comunicazione ci s'imbatte spesso nella teoria che narra del momento della tavola come massimo picco di scambi comunicativi, a tavola si sono stretti patti politici e religiosi, a tavola Cesare studiava le debolezze dei suoi avversari; perché si sa, davanti al cibo, davanti soprattutto a ciò che ci piace, lasciamo da parte la ragione, ci rilassiamo e ci concediamo.
Ma ritornando ai colleghi, è un piacere e una gran soddisfazione portar loro qualcosa cucinato sia da me che da altri, perché sono curiosi, golosi, attenti e dediti a critiche costruttive, devo ammetterlo =) Una fetta di torta, un biscotto, un piatto di riso e si torna a lavorare più felici, perché oltre che aver appagato quel languorino (o quella gran fame, dipende dai soggetti e io... mi metto tra questi ultimi) che ha fatto capolino sono nati momenti ricchi di sorrisi.
(Cavoli, mi sa tanto che dopo questo post dovrò portare qualcosina di gustoso in ufficio).
Andiamo alla ricetta di oggi, si tratta proprio di una merenda consumata a lavoro, un plumcake decisamente cioccolattoso, perché... chi l'ha detto che col caldo non si debba più consumare cioccolato?!
___________________________________
Plumcake al doppio cioccolato
Ingredienti:
- 230 g farina
- 50 g cacao amaro
- 300 g yogurt
- 170 g zucchero
- 80 ml olio
- 2 uova
- 1 bustina di lievito per dolci
- 2 cucchiai di latte
- 150 g gocce di cioccolato fondente
In una ciotola unite: farina, zucchero, cacao, lievito e 100 g di gocce di cioccolato. A parte preparate un'amalgama di: uova, yogurt, olio e latte. Versate quest'ultima, poco per volta, all'interno della ciotola che contiene gli ingredienti secchi sino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi.
Rivestite con carta forno uno stampo da plumcake (il mio è da 10x25 cm, versatevi il composto appena ottenuto, cospargete la superficie con le restanti gocce di cioccolato ed infornate il tutto a 180° C in forno preriscaldato.
Buona merenda in ufficio a tutti ^_^
***Gialla***
4 maggio 2014
Plum Cake Cioccolato e Pere (senza uova e burro) per i momenti di Dolce Far Nulla!
Ci sto riuscendo, ecco trovato un po' di tempo per condividere con voi una nuova ricetta e qualche pensiero!
Sono in ferie dal 25 aprile eppure, i grandi pronostici di scrivere più spesso su queste pagine virtuali si sono volatilizzati riducendomi all'ultimo giorno utile... insomma, da domani si ricomincia! A dirvela tutta, non mi dispiace affatto. Il mio lavoro mi piace, come in tutte le cose ci sono alti e bassi, ma mi dà energia e nessun giorno è uguale all'altro =)
Questi 10 giorni (solo 4 di effettive ferie) non è che siano stati poi così dedicati all'ozio... tanti arretrati da portare a termine, aggiungete che non c'è stato giorno che sia riuscita a staccarmi realmente dal lavoro, insomma, controlla la posta aziendale, aggiornati sulle notizie del momento, tieni d'occhio i concorrenti (metti che ti tirino uno scherzetto durante il ponte di festa). Sarò proprio un caso patologico io, non so!? E poi ci sono loro, i pensieri, quelli belli e quelli meno, tra quattro mesi esatti scade il contratto... nulla è certo e così, pensa a cosa fare della tua vita...

Una cosa, però, che amo quando non devo andare a lavoro c'è... il momento della colazione! Non importa se la sveglia suoni presto o tardi, non è questo il punto, quanto il fatto di sedermi e non aver fretta di dovermi alzare; magari trovare una mezz'oretta per dedicarmi al libro che soggiorna sul comodino da mesi, sorseggiare con calma il mio tè e, perché no, scollegarmi realmente da ogni possibile pensiero negativo accompagnando idee e immagini positive con una fetta di torta, un po' di musica e un raggio di sole tiepido che renda il tutto ancora più bello e luminoso.
Ecco, forse, questo momento è il mio DolceFarNulla preferito!
Il dolce di cui vi parlo oggi è stata realizzata proprio per uno di questi deliziosi e rilassanti momenti; lo realizzerete in pochissimi minuti (ve lo garantisco, io l'ho fatto nel poco tempo a disposizione prima di correre in palestra) ed il risultato è assicurato. Gustoso e allo stesso tempo leggero per anima e corpo. La ricetta di questo Plum Cake Cioccolato e Pere , infatti, non prevede né l'utilizzo di burro (o olio) né di uova.
Basta chiacchiere, vi lascio alla ricetta =)
Plum Cake Cioccolato e Pere
Ingredienti
Sbucciate le pere, tagliatele a spicchi e bagnatele con il succo del limone. In una padella mettere le pere, lo zucchero, il vino e la vaniglia (incidete il baccello per il lungo ed estraetene i semi aggiungendo anche questi in padella). Lasciate cuocere sino a quando il liquido di cottura risulterà di color dorato (basteranno circa 5 minuti).
- 60 g cacao amaro
- 200 g farina
- 170 g zucchero semolato
- 180 ml latte
- 125 ml yogurt bianco (o al cioccolato o alla vaniglia)
- 1 bustina di lievito
- un pizzico di sale
- 2 pere Kaiser o William
- 3 cucchiai di zucchero
- 1/2 bicchiere di vino bianco fruttato
- 1/3 di baccello di vaniglia (facoltativo)
- il succo di un limone
Sbucciate le pere, tagliatele a spicchi e bagnatele con il succo del limone. In una padella mettere le pere, lo zucchero, il vino e la vaniglia (incidete il baccello per il lungo ed estraetene i semi aggiungendo anche questi in padella). Lasciate cuocere sino a quando il liquido di cottura risulterà di color dorato (basteranno circa 5 minuti).
In una ciotola unite cacao, farina, sale, zucchero e lievito; aggiungete lentamente il latte e lo yogurt.
Rivestite lo stampo da plum cake con carta forno e versate il composto, affondatevi gli spicchi di pera ben intrisi dello sciroppo di cottura.
Infornate a 180° C (forno preriscaldato) sino a cottura (fate la prova dello stuzzicadenti).
Note:
- quando andrete ad inserire gli spicchi di pera all'interno del composto, assicuratevi di distribuirli uniformemente, personalmente li ho disposti in due file parallele una più profonda ed una meno cosicché in ogni fetta ne risultino due ed ogni morso veda fondersi cioccolato e pere.
Buoni momenti di DolceFarNulla a tutti ^_^
***Gialla***
***Gialla***
28 marzo 2014
Torta pere, cioccolato e zafferano
Ci sono ingredienti che sembrano essere nati per stare insieme, ingredienti che inseme creano sapori che definirei rassicuranti. Pere e cioccolato sono così. L'accoppiata può non piacere, i gusti sono gusti, ma la convenzione ormai li ha catalogati come COPPIA... e si sa, perché una coppia sia appagata, occorre un tocco "speZiale"... provate ad aggiungere un po' di zafferano e appurerete come basti poco perché il sole arrivi a splendere e a rendere il tutto più bello!
Era una domenica mattina, per meglio dire, era uno di quei giorni dove la sera prima, al momento di chiudere gli occhi per riposare mente e corpo ti eri ripromessa "domani, dormo almeno sino alle 11"; più tu ti riprometti qualcosa, più quel qualcosa è raro che si avveri (avete mai notato? A me capita spessissimo!). Così arriva l'indomani, apri gli occhi, guardi l'orologio e... sono le 7.30... il tempo di realizzare i numeri appena visti sul dislplay del cellulare e il cervello esclama in un sonorissimo DOH! in Homer Style XD
Oggi non devo andare a lavoro, oggi niente sveglia artificiale, è tutta colpa di quella grandissima rompiscatole della sveglia biologica!!! Ti tocca, provi a girarti sull'altra guancia, quasi come a volerti ricordare del biblico"porgi l'altra guancia", ma... niente da fare, non funziona o, almeno, funziona decisamente poco. Gli occhi sono più aperti che mai! Quindi, in piedi... colazione e spignattamento!!!
Ecco come nasce questa torta ^_^
Ingredienti
(tortiera da 24 cm di diametro)
- 300 g farina 00
- 150 zucchero
- 120 burro
- 3 uova
- 2 pere Abate
- 1 bustina di lievito
- 2 bustine di zafferano
- 1 pizzico di sale
- il succo di un limone
Per la copertura
- 150 g cioccolato fondente
- 50 g burro
- 30 g mandorle
- 1 cucchiaino di acqua
Sbucciate le pere e tagliatele a pezzetti; inserite in una ciotola le pere, il succo del limone e lo zafferano e mescolate per bene. Lasciate a riposare per almeno 20 minuti.
(Preriscaldate il forno a 180° C)
Separate tuorli e albumi; sbattete i primi con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, aggiungetevi il burro precedentemente fuso, la farina, le pere ed il lievito.
Montate a neve gli albumi e incorporateli con un movimento dal basso verso l'alto al composto precedentemente ottenuto.
Versate il tutto in una tortiera precedentemente imburrata ed infarinata ed infornate per 45 minuti circa (fate sempre la prova stuzzicadenti).
Trascorso il tempo di cottura, sfornate e lasciate raffreddare.
Per la copertura:
Fate sciogliere il burro e il cioccolato a bagnomaria o al microonde, una volta sciolti, amalgamateli per bene.
In una ciotola mettete le mandorle, lo zucchero e l'acqua e passate al microonde o in padella sino a che lo zucchero non si sia completamente sciolto.
Sformate la torta, ricopritela con la crema al cioccolato precedentemente ottenuta e posizionatevi al centro le mandorle appena fatte.
Buona "accoppiata speziata" ^_^
***Gialla***
21 gennaio 2014
Torta arancia e cioccolato fondente. Perché è bello essere rilassati
La ricetta di oggi racconta di quanto sia bello essere rilassati; parla di un abbinamento rassicurante, arancia e cioccolato, uno di quelli che o lo ami o lo odi, ma almeno hai le idee chiare; parla di tecniche facilissime e di procedimenti velocissimi.
Una ricetta che una volta portata a compimento ti fa sorridere e non solo perché è venuta bene, ma perché ti è rimasto del tempo per leggere un libro, fare e farti fare le coccole e magari anche per sorseggiare un buon tè e scambiare chiacchiere sia occhi negli occhi che virtualmente reali!
Insomma, ci si rilassa anche solo leggendola =)
In fondo l'ho preparata per il compleanno di Saponetta e volevo passare quanto più tempo con lei!
Come sarebbe bello che questa sensazione ricoprisse almeno il 70% della nostra esistenza! Sarebbe bello non doversi mai guardare le spalle, o almeno, farlo solo in senso pratico e magari perché ci si gira a guardare un amico che ci fa una bella sorpresa; eppure, è quasi la prassi dell'uomo: pugnalare, bisbigliare e soprattutto non essere mai chiari e trasparenti.
Qualcuno dirà: "ma come, ami tanto la Rete, dovresti essere abituata ai falsi profili, alla menzogna?! Sapete, a volte la Rete riesce ad essere più limpida della vita reale, perché a volte lì (o qui) non si ha paura di alzare la mano e dire "NON è COSì!", ma soprattutto, se sei falso, la Rete lo fa emergere subito, mentre nella vita "in carne ed ossa" tutti sanno, ma solo in pochi avvertono chi arriva troppo tardi e spesso il modo in cui si fanno notare le cose non è poi così chiaro.
La Rete punisce e regala tante, tantissime soddisfazioni allo stesso tempo; in realtà è similissima alla vita reale, un po' è essa stessa la vita reale, ma LEI, già, lei ti costringe molto più ad essere trasparente, perché se non lo sei, ci sarà subito qualcuno che lo farà per te e lo farà notare!
A proposito della bellezza della vita e della Rete, ma soprattutto di quello che si può fare per migliorare la nostra condizione, approfitto del fatto che in questa ricetta vi siano le arance per ricordavi che il 25 gennaio, in tutte le principali piazze italiane, trovate le ARANCE DELLA SALUTE, acquistandole contribuirete anche voi ai progetti di ricerca dell'AIRC. Mi raccomando facciamo vedere la forza della Rete =)
Ingredienti
Base all'arancia
(tortiera 23 cm di diametro)
3 uova
1 vasetto di yogurt bianco (varianti: agrumi o vaniglia)
2 vasetti di zucchero
3 vasetti di farina 00
½ vasetto di olio evo
1 bustina di lievito per dolci
1 stecca di vaniglia o 1 bustina di vanillina
Un pizzico di sale
Scorza grattugiata di 4 arance
Crema al cioccolato fondente
1/2 l latte
50 g farina 00
40 g cacao amaro
80 g zucchero
100 g cioccolato fondente 70% (facoltativo)
Copertura lucida al cioccolato
80 g zucchero semolato
30 g cacao amaro
30 g panna liquida
30 g latte
ciliegie candite q.b.
scaglie di cioccolato fondente q.b.
________________________________________________
Base all'arancia: versate lo yogurt in una terrina, sciacquate il vasetto ed asciugatelo così da poterlo usare come unità di misura per gli altri ingredienti.
Aggiungete allo yogurt lo zucchero, le uova, i semini della stecca di vaniglia (o la vanillina) e l’olio; mescolate il tutto per bene e unitevi il sale, la farina e il lievito.
Quando il composto sarà ben amalgamato potrete aggiungere la scorza delle arance.
Imburrate ed infarinate la tortiera. Riempitela col composto ottenuto ed infornate a 180°C per circa 45 minuti (aiutatevi sempre con la prova dello stuzzicadenti).
Lasciate raffreddare prima di sformare.
Crema al cioccolato fondente: in un pentolino setacciate la farina ed il cacao, unite lo zucchero ed il cioccolato fondente tagliato in piccoli pezzi, aiutandovi con una frusta incorporate poco per volta il latte (procedimento tutto a freddo) e mettete sul fuoco. Procedete come per la crema gialla, mescolate sempre e togliate dal gas quando vedrete che riuscirete a scrivere in superficie con la stessa crema.
Copertura lucida al cioccolato: in un pentolino, amalgamate tutti gli ingredienti a fuoco spento; ponetelo sul fuoco al minimo e portate il composto alla temperatura di 103°C mescolando continuamente stando particolarmente attenti anche ai bordi del recipiente, il liquido tenderà ad attaccarsi facilmente. Raggiunta la temperatura, levate dal fuoco e lasciate raffreddare.
Assemblaggio: tagliate la torta in tre parti, personalmente ho deciso di non bagnarla perché era già della consistenza e dell'umidità desiderata con la bagna; farcite con la crema al cioccolato fondente.
Ricoprite la superficie della torta colandovi su la glassa lucida ottenuta.
Buona vita e buona serenità a tutti ^_^
***Gialla***
Iscriviti a:
Post (Atom)