Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post

29 aprile 2017

Cannolo Festival al Sanlorenzo Mercato di Palermo


Parte oggi, al Sanlorenzo Mercato, il Cannolo Festival. La due giorni interamente dedicata ad uno dei dolci simbolo della Sicilia. Il CANNOLO!

Chi sono i protagonisti di questa due dolcissime giornate
?

I TERRITORI

Per l'occasione sono stati selezionati quattro tra i più rappresentativi territori siciliani quanto ad eccellenza nella realizzazione del cannolo.
  • Piana degli Albanesi, ovvero “il paese dei cannoli”,che custodisce gelosamente la ricettache ha reso celebre questa delizia.
  • Santa Cristina Gela che con Piana degli Albanesi disputa quotidianamente il “derby” del cannolo, vuoi per la vicinanza territoriale che per la condivisione della stessa materia prima.
  • Chiusa Sclafani con i suoi cannoli dalla scorza leggerissima.
  • Marsala,che rappresenta un cannolo dalla forma più allungata e appuntita farcito con una crema di ricotta più grezza.

29 gennaio 2017

Best in Sicily: tutta l'eccellenza del gusto e dell'ospitalità siciliana

È sempre bello parlare di iniziative che vedono la mia terra protagonista, orgogliosa e pronta a raccontarsi.
Da siciliana, oggi ringrazio Cronachedi Gusto e il suo direttore, Fabrizio Carrera, che la prossima settimana daranno il via alla decima edizione di Best in Sicily, evento che ha lo scopo di valorizzare le eccellenze siciliane nel campo dell’enogastronomia, dell’agroalimentare e dell’ospitalità e  organizzato dal giornale online Cronache di Gusto, per l'appunto, in collaborazione con la Presidenza della Regione Sicilia e l'assessorato all'Agricoltura.

Qualche numero in breve
  • 10 anni di Best in Sicily
  • 150 premi consegnati
  • 19 eccellenze da premiare nel 2017
  • 14 aziende da non perdere nel 2017
  • 1 premio speciale all’innovazione
  • 4 realtà che riceveranno il premio speciale
  • 1 cerimonia di premiazione
  • 1 lectio magistralis su i giovani, l’agricoltura e il fare impresa tenuta da Oscar Farinetti patron di Eataly e testimonial di questa decima edizione
  • 1 narrazione in esclusiva dal titolo “La Sicilia a modo mio” tenuta dal vincitore del Premio Strega Francesco Piccolo
La manifestazione si articola su due giornate.
La prima, gratuita e aperta al pubblico sino ad esaurimento posti, avrà luogo il 30 gennaio a partire dalle 17.30 nella splendida cornice del Teatro Massimo di Palermo [per partecipare, potete scrivere a eventi@cronachedigusto.it], sarà dedicata alla cerimonia di premiazione delle 19 migliori realtà siciliane.
La premiazione sarà trasmessa anche in diretta streaming.

Tutti i nomi dei vincitori della X edizione di Best in Sicily

12 novembre 2014

Bio Happy Hour da Bioesserì a Palermo

"A Palermo non c'è nulla di nuovo, niente da fare, i negozi chiudono...

Ah quante volte mi capita di sentire questa frase! 
Vi do io qualcosa da fare: domani, 13 novembre, in via La Farina 4 alle 18.00 nei locali di Bioesserì ci sarà un Bio Happy Hour (si ringraziano gli organizzatori per non averlo chiamato AperiBio) con Show Cooking di Ezio D'Alia e presentazione del libro "Gastromania" di Gianfranco Marrone annessi. 

Io vado a vedere di che si tratta; giornalisti e foodblogger del mondo, vi unite?
Se non potete seguitemi su Instagram e Twitter che vi tengo aggiornati ;)

Per confermare la vostra presenza scrivete a claudio.taschera@feedback.it 


Buoni eventi a tutti ^_^
***Gialla***

10 novembre 2014

Guida Identità Golose 2015 e il mio contributo

 Sono fiera ed orgogliosa, ancora più degli scorsi anni, di annunciarvi la presentazione della Guida Identità Golose 2015. La guida è giunta alla sua ottava edizione e quest'anno anch'io sono tra gli autori. 

Quattro le schede dedicate ai ristoranti di Palermo. La scelta è stata dura, diversi sono quelli che ho amaramente dovuto lasciare fuori; signori... il capoluogo siciliano si sta dando davvero da fare negli ultimi anni! 
Le mie scelte sono state dettate dalla voglia di inserire luoghi e sapori che possano regalare ai commensali esperienze differenti l'una dall'altra. Gagini, Osteria dei Vespri, Ristorantino da Spanò e Il Bavaglino sono state le mie preferenze per quest'anno. Quattro tipologie di ristoranti differenti, quattro modi d'intendere la cucina unici, ma tutto con un comune denominatore: il rispetto per la materia prima e per la storia del territorio.

Approfitto di questo post per fare pubblicamente i complimenti a Giuseppe Costa de Il Bavaglino per la stella appena ricevuta, sono orgogliosa di averlo scelto prima ancora che questa arrivasse =) 

Lasciatemi ringraziare Paolo Marchi per l'opportunità, tutto lo staff di MAGENTAbureau ed il preziosissimo e adorato Gabriele Zanatta!

A tutti quelli che vorranno e potranno prendervi parte ricordo l'appuntamento per la presentazione questo pomeriggio alle ore 17.00 presso Eataly Smeraldo, piazza XXV aprile, 10.

Buona guida a tutti!!!
***Gialla***

24 ottobre 2014

Il tuo olio novello, dal 31 ottobre al 2 novembre



L’olio di oliva “Trapanese” è il protagonista di un’iniziativa di promozione del territorio elaborata da  “Elite Island”. 
Grazie alla collaborazione di un gruppo di agriturismi che hanno messo a disposizione le loro strutture, le tenute e gli uliveti, nasce “il tuo Olio Novello” una manifestazione della durata di un'intero week-end, dal 31 ottobre al 2 novembre, che include la possibilità di assistere dal vivo alla raccolta delle olive e poter portare a casa l’olio novello DOP Valli Trapanesi

Durante il soggiorno sarà possibile non solo vivere l'esperienza della molitura delle olive appena raccolte, ma anche fare il tour delle Saline Ettore e Infersa con visita ad un antico mulino a vento in funzione.

Inoltre, presentandovi come lettori di Gialla tra  fornelli potrete usufruire di un interessante sconto ;)

Programma

Primo giorno: Sveglia alle 8 e colazione a base di prodotti  tipicilocali presso l’agriturismo Antico Baglio o l’agriturismo Duca di Castelmonte (in base all’alloggio prescelto). Alle 10 è prevista la distribuzione del materiale per la raccolta delle olive e il trasferimentonell’oliveto adiacente, dove sarà possibile godere della bellezza della natura circostante e assistere alle attività. La raccolta impegna tutta la mattina fino a ora di pranzo, che prevede un tipico buffet “del contadino” servito presso il cortile storico dell’agriturismo Antico Baglio.
Il pomeriggio è dedicato alle suggestive Saline di  Trapani e Marsala, con visita guidata al mulino in funzione delle Saline Ettore e Infersa, degustazione del sale e proiezione di un documentario sulla produzione e lavorazione del sale. Il tour termina con il meraviglioso tramonto sulle saline.
La sera si trascorre presso l’agriturismo Duca di Castelmonte dove è prevista la cena con 

degustazione di prodotti tipici come la pizza tipica siciliana cotta nel forno a legna e la ricotta fresca preparata al momento secondo la tradizione.


Secondo giorno: Dopo la prima colazione presso l’agriturismo Antico Baglio o l’agriturismo Duca di Castelmonte (in base all’alloggio prescelto), la mattina è dedicata alla raccolta nell’oliveto adiacente dal quale ci si trasferisce direttamente al frantoio dove, dopo unavisita guidata, si potrà assistere alla molitura delle olive appena raccolte. Pre pranzo si rientra all’agriturismo Antico Baglio, dove è previsto un tipico buffet “del contadino” comprensivo di degustazione guidata dell’olio novello.
Pomeriggio libero all’insegna del relax, da trascorrerea bordo piscina presso l’agriturismo La Concordiaoppure alla scoperta del territorio circostante, scegliendo tra le tante attività a disposizione (gita in quad, degustazione di vini in cantina, visita guidata a Erice).
La cena è prevista presso l’agriturismo Duca di Castelmonte con il menù dell’olio novello, che prevede la degustazione di prodotti preparati con l’olio appena prodotto.

Per maggiori informazioni:
+39 0923 038501 
+39 0923 038502
info@olionovello.it

14 aprile 2014

Muffin salati con pancetta, provola e porro


Sono una persona estremamente emotiva e trasparente, se qualcosa non mi piace o, invece, mi piace da matti... me lo si legge in faccia
Credo sia un po' deformazione professionale e un po' (tanto) DNA, comunico con ogni mia parte del corpo. Ho persino i capelli che soffrono i miei stati d'animo, figuriamoci se non ne risentano le mie espressioni facciali! 
Mi ricordo di essere in grado di saper controllare le emozioni solo quando sono seduta ad un tavolo di poker o sto affrontando una qualche situazione professionale.

Se ci sono cose che nella vita vanno fatte contro voglia perché è giusto così, ce ne sono altre che proprio non farò mai se non sono dell'umore adatto. Cucinare rientra in quest'ultima categoria.

Avete visto "Come l'acqua per il cioccolato" (che angoscia di film!!!) o letto il libro "Dolce come il cioccolato" da cui è stato tratto (di certo è meglio del film)? Quando la protagonista cucina trasmette ai suoi piatti, e di riflesso anche a chi li assaggia, i suoi stati d'animo; bene, sono quasi certa che a me accada lo stesso!

Con i muffin di cui vi parlo oggi penso proprio sia successo così. 
Li ho preparati davvero di buon umore, mi venivano richiesti da tanto, ma ho aspettato il momento giusto, una serata in cui potessi essere serena. Sono stati protagonisti di una delle pause pranzo più sorridenti avute sinora in ufficio e, aggiungerei, anche più gratificanti; perché in fondo, nella vita, le gratificazioni possono arrivare da tanti ambiti =)

Non sono tanto i complimenti ricevuti ad avermi resa felice, quanto vedere i miei colleghi, quelli a cui sono più legata, tutti insieme a scherza e a sorridere. 

Magari non è vero che si riesca a trasmettere con il cibo il buon umore che si ha dentro di sé, ma credere che sia possibile è bello!


Ingredienti:
  • 260 g farina di grano duro
  • 2 dl di latte
  • 2 uova
  • 40 g di olio evo
  • 100 g di pancetta affumicata
  • 100 g di provola dolce
  • 1 porro
  • 10 g di lievito di birra disidratato
  • 1 cucchiaino raso di sale
  • pepe q.b.

Preriscaldare il forno a 180° C.

In una padella, fate rosolare la pancetta, deve appena dorare, non diventare croccante.

Nella stessa padella, lasciando un po' del grasso della pancetta appena rosolata, fate appassire il porro tagliato a rondelle (solo la parte bianca).

Tagliate la provola a cubetti piccoli.

Setacciate in una ciotola la farina con il lievito.
In un altro contenitore amalgamate latte, uova e olio.
Unite il composto, mescolando delicatamente, alla farina con il lievito, aggiungete poi il sale, il pepe, la provola, la pancetta ed il porro.

Porzionate il composto nella teglia da muffin, se non ne usate una in silicone, vi consiglio di ungerla. 

Infornate per circa 30 minuti, i muffin dovranno essere dorati e superare la classica prova stuzzicadenti.


Note:
  • il porro può essere sostituito con la cipolla o lo scalogno;
  • se doveste decidere di utilizzare i pirottini, fate attenzione che siano il più possibile antiaderenti, la provola tenderà a fondere e rischierebbe di attaccarsi ad essi;
  • per porzionare il composto, provate ad aiutarvi con un porzionatore per gelato (quello per fare le palline, per intenderci), calcolo una dose per ogni muffin.

Buone gratificazioni a tutti ^_^
***Gialla***

18 marzo 2014

Torta tramezzino. Quel che sembra, non è.

Sandwich Cake - Smörgåstårta - Torta Tramezzino
Ieri sembrava primavera, ma non lo era...
Credevo non avrei sentito la sveglia, ma non è accaduto…
Immaginavo sarebbe stata una giornata dura, ma non lo è stata…
Pensavo che avrei solo sorriso, invece ho riso tanto...
In giro vedo tantissime colombe, pulcini e coniglietti, credevo di stare impazzendo e invece... sta solo arrivando Pasqua =p

Dopo una giornata dove quel che sembra non è, non posso che parlarvi di una torta che non è affatto ciò che in un primo momento potrebbe apparire.


Non è difficile da realizzare, non è una Devil Cake e non è, più in generale, un dolce. 

La torta tramezzino si presta a milioni di varianti; tonda, quadrata, rettangolare non importa, una volta provata, diventerà di certo un vostro cavallo di battaglia (mi ha accompagnata per ogni pranzo e per ogni cena durante le feste natalizie e prevedo sarà con me in tante altre occasioni), di certo, tutti coloro che l'assaggeranno ne resteranno sbalorditi!
Dopo i Tra-rollò e questa torta, avrete di certo capito che i tramezzini "classici", con me, hanno decisamente poca vita ;)

L'idea di questa particolare torta nasce dai festeggiamenti per i 10 anni di Gialla&Nannao, volevamo fare una portata che ricordasse i super tramezzini di Tom&Jerry che contenevano ingredienti completamente diversi tra loro.


Non preoccupatevi per la quantità di roba che va all'interno di questa, i commensali ne mangiano fettine, mica un quarto a testa (fanno eccezione un paio di miei amici).


Sbizzarritevi a creare tutte le varianti che vi vengono in mente, quella che vi propongo oggi è semplice e di sicuro gradimento alla maggioranza dei palati.

Sandwich Cake - Smörgåstårta - Torta Tramezzino

Ingredienti:
  • 700 g pane per tramezzini a fette 
  • 60 g burro
  • 150 g prosciutto cotto
  • 150 g fesa di tacchino affumicata
  • 150 g salmone affumicato
  • 250 g maionese
  • 500 g formaggio caprino cremoso
  • foglie di lattuga q.b.
  • 100 g  uova di Capelin (in alternativa di Lompo) nere
  • 2 cucchiaini di uova di Capelin rosse

Fasi preliminari: sciogliete il burro a bagnomaria o al microonde; foderate una teglia rotonda a cerniera con della pellicola per alimenti; disponete sul fondo della tortiera le fette di pane sino a ricoprirlo del tutto (aiutatevi smussando gli angoli delle fette), successivamente rivestite anche tutto il perimetro. 

A questo punto alternate: maionese, prosciutto, lattuga, pane, burro (spalmatelo sull'intera superficie), salmone, di nuovo pane, maionese, tacchino, caprino, ancora pane e terminate il tutto con altro burro.

Riposo: coprite la superficie con altra pellicola e lasciate riposare in frigorifero per 2 ore.

Decorazione: trascorso il tempo, in una ciotola, con l'aiuto di una forchetta, lavorate 2/3 del caprino sino a renderlo spumoso. Uscite la torta dal frigorifero, capovolgetela sul piatto di portata e ricopritela con il formaggio così come fareste con della panna montata su un pan di Spagna. .
Con le uova nere di Capelin create uno strato uniforme.
Decorate a piacere con ciuffetti di formaggio e uova rosse.


Note:
- io preferisco utilizzare il pane quadrato (di norma risulta più soffice) per i vari strati e quello rettangolare (più sottile del precedente) per foderare il bordo della tortiera;
- smussate gli angoli aiutandovi con delle forbici da cucina, il taglio risulterà più semplice;
- evitate il pancarré, risulterebbe serrato e asciutto;
- non limitatevi con salse e formaggi cremosi, rendono l tutto più goloso;
- le uova di Capelin risultano meno salate e più facili da spalmare sulla superficie della torta.


Ecco altre variati =)

Sandwich Cake - Smörgåstårta - Torta TramezzinoSandwich Cake - Smörgåstårta - Torta TramezzinoSandwich Cake - Smörgåstårta - Torta TramezzinoSandwich Cake - Smörgåstårta - Torta Tramezzino

14 dicembre 2013

Festa a tema film e cartoni animati per i 10 anni di Gialla e Nannao

10 anni di Gialla e Nannao, Ebbene sì, abbiamo raggiunto la prima decade d'amore. Ci sarà chi in questo momento starà storcendo il naso perché ne sto parlando pubblicamente, ma sono certa che ci saranno altri che sono ben felici di leggere e sognare con noi.

In fondo questo blog è un po' come un nostro figlio, "Gialla" nasce come soprannome datomi da Nannao e "Gialla tra i fornelli" esiste perché sempre lui mi ha dato la giusta carica. Molti dei piatti che pubblico lo vedono protagonista e a volte in parte artefice; pertanto, mi sembra una conseguenza logica rendervi partecipi attraverso questo canale di ciò che di bello (e a volte di brutto) ci riguarda.

Questi 10 anni sono decisamente volati, il trucco, se così possiamo chiamarlo, è non aver dato mai nulla per scontato, aver rinnovato ogni giorno la passione che l'uno prova nei confronti dell'altra e soprattutto aver condiviso le nostre passioni!!!
Tengo tanto a quest'ultimo aspetto, non ho mai capito quelle coppie che non condividono i propri hobby. Nannao ama il calcio (mi sono sempre auto presa in giro affermando che bla sua prima vera fidanzata sia l'Inter), ama guardarlo ed ama insegnarlo, io amo cucinare ed amo tutto ciò che ruota intorno al cibo, dalla comunicazione ai supermercati. Due passioni differenti, ma che condividiamo quanto più possibile... io guardo le partite con lui, ogni giorno ascolto i racconti degli allenamenti di bimbi e ragazzi e tifo, tifo tanto perché questa sua passione resista permettendogli di essere felice; lui fa lo stesso con me... seguiamo insieme (per quanto sia possibile) i programmi come Masterchef e affini e, soprattutto, cuciniamo spesso fianco a fianco!

Per i nostro 10° compleversario (così lo chiamiamo, perché in fondo da quel primo bacio abbiamo dato vita ad un'unica persona) abbiamo voluto festeggiare con gli amici più intimi. Il tema della cena? La festa di compleanno di un bimbo di 10 anni =)
Piatti, posate, bicchieri, tovaglioli e persino i palloncini erano super colorati; quanto al cibo, beh, quello è stato ispirato dai nostri film e cartoni animati preferiti!

Questo il menu della serata:

  • Pozione magica di Alice (Alice nel Paese delle Meraviglie)
  • Super Tramezzino (Tom&Jerry)
  • Noccioline speziate (Cip&Ciop)
  • Carote di Bugs Bunny
  • Ratatouille di Remy (Ratatouille)
  • Formaggio del nonno (Heidi)
  • Mmarmellata di lamponi (Balle Spaziali)
  • Biscotti del Sig. Groviera (Gli Aristogati)
  • Crema di crema alla Edgar (Gli Aristogati)
  • Timpano (Big Night)
  • Polpette di Bavaria (Fantozzi)
  • Salsiccia e patate (Gialla&Nannao Story ;p)
  • Biscotti di Baby Herman (Chi ha incastrato Roger Rabbit)
  • Crostata di Puffragole (I Puffi)
  • Dolciumi di Super Sloth (i Goonnies)
  • Torta cioccolato e peperoncino (Chocolat)

L'intrattenimento della serata è stato gentilmente offerto dalla splendida compagnia (scegliete bene gli invitati e vedrete che ogni festa sarà un successo! Qualità, no quantità!!!) che si è divertita a mettere su simpatici siparietti ricchi di battute e voci modificate con l'elio dei palloncini che decoravano la stanza!!! Credetemi, anche i palloncini sono un'arma vincente per le feste ben riuscite... immaginate un omone che parla con la voce acutissima, le risate sono assicurate!!! ;p 

Adesso basta parole, vi lascio a qualche immagine della serata!

Buon amore a tutti! ^_^
***Gialla***

Party - Palloncini - balloons rainbow party alice in wonderland drink Movies Cartoons Party

30 novembre 2013

Gara di torte solidali


Non sono l'unica a correre in questo mondo, di quanto sia bello soffermarsi a guardare le piccole cose ne abbiamo parlato nel precedente post
Oggi vi racconto di una bell'iniziativa, una Gara di Torte Solidali. 
I progetti ai quali si farà riferimento durante la manifestazione sono: a livello locale (Palermo) quello della Samot Onlus, che si prende cura a 360 gradi di malati terminali di oncologia e dei loro familiari e credetemi, in famiglia abbiamo avuto bisogno di loro e sono stati una benedizione! Ed il secondo fuori dai nostri confini, ovvero la costruzione di una scuola in Tanzania.

A supporto dell'iniziativa, nochè cuoche delle meravigliose torte che potrete gustare questa sera ci sono loro, splendide foodblogger e donne!


Anch'io spero di riuscire a realizzare una torta per questa sera, di certo farò in modo di esssere presente sin dal primo minuto e sosterrò con tutte le mie forze la manifestazione!

Ci vediamo questa sera, fisicamente (se vi trovate a Palermo) o virtualmente (aggiornamenti in tempo reale su Twitter e Facebook!).

Buona solidarietà a tutti ^_^
***Gialla***

13 settembre 2013

Macchianera Food Awards 2013: sono in FINALE!

Ebbene sì, sono in finale per la categoria Rivelazione Foodblogger  ai Macchianera Food Awords 2013!!!

I Macchianera Awards, in generale, sono i riconoscimenti più importanti per quel che riguarda il mondo della Rete.

Ho strabuzzato gli occhi davanti lo schermo quando sono venuta a conoscenza che tanti di voi avevano segnalato me come del 2013 sino a permettermi vdi arrivare in finale.

La soddisfazione è grandissima soprattutto perché non avevo inviato richieste, mandato e-mail e tartassato nessuno al fine di ricevere voti. Sono felice che tutto ciò stia accadendo perché le persone abbiano votato seguendo il loro cuore.
Grazie per avermi concesso questo piccolo grande momento da sogno ad occhi aperti! Grazie a chi sta continuando a votare e ad esprimere tutto il suo affetto.

Se avete amato ed amate quel che faccio e quel che vi racconto qui sul web esprimete il vostro voto per la paperella Gialla ^_^ 

Il vincitore per la finale sarà reso noto domenica 22 settembre durante la Blogfest Rimini.

Per darmi il vostro voto, compilate il form qui sotto seguendo le istruzioni, mi trovate nel terzo blocco come Ornella DARICELLO.

GRAZIE PER TUTTO IL VOSTRO AFFETTO!
***Gialla***

2 giugno 2013

Educate al cibo. Non prendete scorciatoie



"The First Taste", questo il titolo del cortometraggio realizzato da Saatchi&Saatchi e Heckler e presentato alla conferenza TEDxSyney (Technology Entertainment Design).

Le espressioni dei piccoli protagonisti sono state suscitate dall'assaggio di sapori ancora sconosciuti al loro palato. Hanno assaggiato: acciughe, cetrioli, limoni, olive e cipolle.

Le loro faccine buffe, accentuate dalla tecnica dello slow motion mi hanno suscitato ilarità e tenerezza, ma allo stesso tempo hanno riacceso in me la voglia di condividere con voi il mio pensiero su come affrontare il rapporto con il cibo da piccoli.

Non sono ancora mamma, ma sono sorella, cugina, insegnante e baby-sitter oltre, ovviamente, ad essere stata anch'io una bimba piccola piccola.

Se oggi ho questa grande passione per il cibo, se mi lancio all'assaggio di piatti dei quali non ho la minima idea di quali siano gli ingredienti che li compongono, se ho un palato che riesce a distinguere bene sapori e qualità della materia usata lo devo ai miei genitori che mi hanno trasmesso non solo un buon DNA, ma anche l'insegnamento viscerale, direi, di provare ed assaggiare tutto quel che mi viene proposto.

Qualcosa può non piacere, per carità, ma sono certa che ci sia anche una forte componente educativa che influenza il gusto.

Se da piccola facevo i capricci e mi rifiutavo di mangiare lo stesso pasto della mia famiglia, non c'erano strilli che tenevano... mamma non avrebbe mai e poi mai deciso di mettere una seconda pentola per accontentarmi, così assaggia oggi e assaggia domani iniziai a mangiare tutto.

Non sono una santa, ad oggi ci sono due/tre cose che eviterei: acciughe/sarde e borragine... il motivo però non è il gusto, ma una piccola fisima legata alla loro consistenza. Resta comunque il fatto che se sono ad una cena e mi vengono proposte le mangio senza fare storie.

Mi viene da sorridere quando sento mamme disperate dire: "sono costretta a mettere tre pentole diverse per la pasta!".
Signore mie... non è che li avete abituati male (a volte succede anche con mariti e fidanzati)

Poi ci sono quelle che invece di affrontare i problemi li camuffano: così broccoli, funghi e vegetali in genere vengono affogati in improbabili frittate, spappolati in cremine o stritolati sotto forma di polpette; e voglia parlare del pesce spada che viene spacciato per pollo??? Occhi che così si rischiano crisi d'identità palatale! XD

"Mio figlio non mangia frutta e verdura..." e voi, mi chiedo, ne mangiate? Ricordate, spesso si insegna non a parole, ma con le azioni!

Il culmine, ed in questo caso però mi sento mancare, sono quei genitori che: "mio figlio mangia solo davanti la TV".

Mi rendo conto che questa vita procede sempre di corsa, ma fate un regalo a lungo termine ai vostri figli... spendete un po' del vostro tempo ad insegnargli la bellezza, in tutte le sue sfaccettature, del cibo, la cultura dello stare a tavola e della conseguente convivialità e soprattutto, non è detto che se voi non mangiate un determinato ingrediente o non amiate una particolare preparazione, loro saranno come voi!

Se poi avete voglia anche di sognare con loro, di raccontare storie... prendete spunto dai meravigliosi piatti realizzati dai miei adorati Ficosecco&Uvapassa:

Immagine tratta dal post:
 
Bébé Gourmand: la prima pappa e il tortino di miglio

Seguite i loro piatti anche su Instagram @ficoeuva e attraverso l'hashtag #vickysdishesfriends 


Buon salto degli ostacoli e tutti ^_^
***Gialla***


"The First Taste"

Agency: Saatchi & Saatchi
Production company: Heckler Pty Ltd
Director/CD: Matt Gilmour
Executive Producer: Will Alexander
Agency ECD: Damon Stapleton
Agency Producer: Llew Griffiths
Producer: Bonnie Law
Director of Photography: Hugh Miller
Editor: Andrew Holmes
Colourist: Ben Eagleton
Production Manager; Louisa Eagleton
Production Assistant/Runner: Harry Milas
Camera Operator: Simon Wellink
Focus Puller: Gerard Maher
Gaffer: Andy Robertson
Best Boy: Roger Scott
Grip: Martin Fargher
Nurse:  Maryann Orr
Hair/Makeup: Tina Hessell
Catering: Chefs in Motion
Cast: Thomas, Grace, Poppy, Sebastian, Rose, Alfie, Miela