Ieri sembrava primavera, ma non lo era...
Credevo non avrei sentito la sveglia, ma non è accaduto…
Immaginavo sarebbe stata una giornata dura, ma non lo è stata…
Pensavo che avrei solo sorriso, invece ho riso tanto...
In giro vedo tantissime colombe, pulcini e coniglietti,
credevo di stare impazzendo e invece... sta solo arrivando Pasqua =p
Dopo una giornata dove quel che sembra non è, non posso che parlarvi di
una torta che non è affatto ciò che in un primo momento potrebbe apparire.
Non è difficile da realizzare, non è una Devil Cake e non è, più in generale, un dolce.
La torta tramezzino si presta a milioni di varianti; tonda, quadrata, rettangolare non importa, una volta
provata, diventerà di certo un vostro cavallo di battaglia (mi ha accompagnata per ogni pranzo e per ogni cena durante le feste natalizie e prevedo sarà con me in tante altre occasioni), di certo, tutti coloro che l'assaggeranno ne resteranno sbalorditi!
Dopo i Tra-rollò e questa torta, avrete di certo capito che i tramezzini "classici", con me, hanno decisamente poca vita ;)
L'idea di questa particolare torta nasce dai festeggiamenti per i 10 anni di Gialla&Nannao, volevamo fare una portata che ricordasse i super tramezzini di Tom&Jerry che contenevano ingredienti completamente diversi tra loro.
Non preoccupatevi per la quantità di roba che va all'interno di questa, i commensali ne mangiano fettine, mica un quarto a testa (fanno eccezione un paio di miei amici).
Sbizzarritevi a creare tutte le varianti che vi vengono in mente, quella che vi propongo oggi è semplice e di sicuro gradimento alla maggioranza dei palati.
Ingredienti:
- 700 g pane per tramezzini a fette
- 60 g burro
- 150 g prosciutto cotto
- 150 g fesa di tacchino affumicata
- 150 g salmone affumicato
- 250 g maionese
- 500 g formaggio caprino cremoso
- foglie di lattuga q.b.
- 100 g uova di Capelin (in alternativa di Lompo) nere
- 2 cucchiaini di uova di Capelin rosse
Fasi preliminari: sciogliete il burro a bagnomaria o al microonde; foderate una teglia rotonda a cerniera con della pellicola per alimenti; disponete sul fondo della tortiera le fette di pane sino a ricoprirlo del tutto (aiutatevi smussando gli angoli delle fette), successivamente rivestite anche tutto il perimetro.
A questo punto alternate: maionese, prosciutto, lattuga, pane, burro (spalmatelo sull'intera superficie), salmone, di nuovo pane, maionese, tacchino, caprino, ancora pane e terminate il tutto con altro burro.
Riposo: coprite la superficie con altra pellicola e lasciate riposare in frigorifero per 2 ore.
Decorazione: trascorso il tempo, in una ciotola, con l'aiuto di una forchetta, lavorate 2/3 del caprino sino a renderlo spumoso. Uscite la torta dal frigorifero, capovolgetela sul piatto di portata e ricopritela con il formaggio così come fareste con della panna montata su un pan di Spagna. .
Con le uova nere di Capelin create uno strato uniforme.
Decorate a piacere con ciuffetti di formaggio e uova rosse.
Note:
- io preferisco utilizzare il pane quadrato (di norma risulta più soffice) per i vari strati e quello rettangolare (più sottile del precedente) per foderare il bordo della tortiera;
- smussate gli angoli aiutandovi con delle forbici da cucina, il taglio risulterà più semplice;
- evitate il pancarré, risulterebbe serrato e asciutto;
- non limitatevi con salse e formaggi cremosi, rendono l tutto più goloso;