Ci sono giornate che parte una voglia irrefrenabile di cannoli, vivendo a Palermo è facile riuscire ad appagarla, ma alle volte anche prepararli in casa può dare le sue grandi soddisfazioni, ecco quindi per voi la mia ricetta 👇😉
30 gennaio 2022
Cannolo con ricotta: la ricetta degli originali siciliani
19 maggio 2021
Marmellata di limoni: la ricetta di cui non puoi fare a meno
Com'era?
Se la vita ti dà limoni, tu... facci la marmellata 😉
Pensavo che fossimo in pochi ad amare la marmellata di limoni, ma ieri ho scoperto che siamo tantissimi!
È bastato pubblicare un post e qualche storia che è arrivata una pioggia di apprezzamenti e richieste per ricevere la ricetta, eccovi accontentati, ecco qui la mia.
Prima di lasciarvi a dosi e procedimento, sappiate che la preparazione della marmellata è un rito, serve qualche giorno di preparazione, il più delle volte, ma pochissimo tempo per cuocerla e invasarla (tranne che non ne vogliate preparare una tonnellata!).
Questa, ad esempio, l'ho preparata ieri sera. Ho iniziato alle 21, mentre sull'altro fornello cuoceva la pasta per la cena, e l'ho terminata alle 22:00 giusto in tempo per ripulire la pentola per il momento del dolcino serale 😀
31 marzo 2018
Cuddura cu l'ova: per una dolce Pasqua siciliana
Le Cuddura o Pupa cu l'ova sono un dolce della tradizione pasquale che è sempre stato presente nella Settimana Santa della mia famiglia.
Ammetto che da piccolina, mi inquietava un po' l'idea di inserire un uovo intero con tanto di guscio all'interno di una morbida pasta frolla e questa sensazione investiva anche l'idea di mangialo, poi col tempo ho capito che non c'era nulla da temere e che la tradizione di prepararli e mangiarli rendeva queste feste ancora più belle.
Qualche giorno fa, mi sono ritrovata a preparare questi biscotti per lavoro, più in basso trovate il risultato. Ancora una volta è stato bello scoprire e studiare le curiosità di un nuovo dolce della tradizione.
La forma delle Cuddura cu l'ova
Il nome delle Cuddura cu l'ova
L'origine delle Cuddura cu l'ova
Lista della spesa e ricetta per le Cuddura cu l'ova
Per l'impasto
- Farina 00 250 g
- Strutto 75 g
- Zucchero 100 g
- Lievito in polvere per dolci 8 g
- Uova 2
- Scorza di limone 2 cucchiai
Per la decorazione
- Uova sode 6
- Zuccherini colorati q.b.
Procedimento
Inserite nella ciotola dell'impastatrice la farina con la scorza di limone, unite il lievito e le uova. Unite lo strutto e iniziate a impastare aggiungendo a filo il latte. Una volta ottenuto un impasto liscio, lasciatelo riposare per 20 minuti avvolto nella pellicola e riponetelo in frigorifero.
Accendete il forno e portatelo a 180° C.
Trascorso il tempo di riposo dell'impasto, iniziate a modellare la cuddura realizzando delle strisce di pasta e formate una treccia, tagliatene le estremità e arrotolatela su se stessa ottenendo un nido. Posizionate al centro un uovo sodo.
Fissate l'uovo con delle trecce più piccole d'impasto. Spennellate la superficie della cuddura con del latte e terminate con gli zuccherini.
Infornate a 180°C per circa 30 minuti.
9 febbraio 2018
Ravioli dolci fritti: che il Carnevale abbia inizio
Se lo scorso anno di questi tempi mi rinchiudevo in cucina a friggere chiacchiere dolci e salate, quest'anno è il turno, in primis, dei ravioli dolci fritti.
Sono decisamente semplici e ovviamente golosissimi, che ve lo dico a fare.
Si prestano a tantissime varianti, quindi si adattano ad ogni necessità. Altra caratteristica, mantengono il loro gusto a lungo.
Di certo, sono anche un'idea carina per un pensiero da portare a cena da amici, ad esempio.
In realtà, devo dirvi, quando preparo ricette come questa, dove occorre impastare, stirare, riempire e tagliare, per me il consiglio che vale su tutti è quello di essere affiancati da qualcuno. No, non per avere un aiuto (certo, quello non guasta mai), ma per il gusto che c'è nel fare le cose insieme. Che poi ad aiutarvi siano le manine piccole e tenere di un bimbo o quelle della persona che amate, non fa differenza, la parola d'ordine è condividere la gioia di stare insieme e divertirsi!
Fine delle chiacchiere, vi lascio a qualche consiglio, alla lista della spesa e, ovviamente, alla ricetta dei ravioli dolci fritti scritta e ideata per Cucina Fanpage.
11 luglio 2017
Crostata estiva con crema profumata al gelsomino e coulis di fragoline di Ribera
Se mi chiedessero di raccontare i sapori e i profumi dell'estate non avrei dubbi, racconterei di certo quelli delle giornate calde in cui ero una bambina.
Per l'occasione, sono state formate 10 squadre, ecco quella di cui faccio parte:
- agli antipasti > Anna Gentile con i Fiori di zucchina con ripieno cremoso e basilico.
- ai primi > Sous Chef Gennaro Balice de la Masseria Barbera di Minervino Murge con il Duetto di ravioli in fiore
- ai secondi > Nunzia Bellomo con la Rollatina di coniglio con bietola su crema di formaggino e fiori di zucchina
- ai dolci > la sottoscritta =)
Il tema scelto dalla nostra squadra è stato proprio l'ESTATE, raccontarla con i suoi colori e profumi. Con le sensazioni uniche che sa darti e raccontare una piccola, ma significativa parte di noi con i piatti che proponiamo.
Ecco perché ho scelto i profumi ed i sapori di cui sopra, ecco perché ho deciso di usare gli ingredienti dell'estate dell'infanzia che, allo stesso tempo, raccontano della mia sicula terra.
E oggi, che il menu è completo, devo dire che possiamo ritenerci estremamente soddisfatti, quindi concedetemi un ringraziamento a tutto il team di lavoro. Grandi!!!
29 aprile 2017
Cannolo Festival al Sanlorenzo Mercato di Palermo
Chi sono i protagonisti di questa due dolcissime giornate?
I TERRITORI
Per l'occasione sono stati selezionati quattro tra i più rappresentativi territori siciliani quanto ad eccellenza nella realizzazione del cannolo.- Piana degli Albanesi, ovvero “il paese dei cannoli”,che custodisce gelosamente la ricettache ha reso celebre questa delizia.
- Santa Cristina Gela che con Piana degli Albanesi disputa quotidianamente il “derby” del cannolo, vuoi per la vicinanza territoriale che per la condivisione della stessa materia prima.
- Chiusa Sclafani con i suoi cannoli dalla scorza leggerissima.
- Marsala,che rappresenta un cannolo dalla forma più allungata e appuntita farcito con una crema di ricotta più grezza.
26 febbraio 2017
Chiacchiere dolci o salate: l'importante è divertirsi anche a Carnevale
Se penso al Carnevale non posso non veder riempire la mia mente di colori, ricordi divertenti e a tratti imbarazzanti (ok, grazie al cielo non mi hanno mai vestita da Mio Mini Pony con tanto di effetto peluche che ti fa sudare meglio di una sauna finalndese, ma ricordo qualcuno vestito così e ancora oggi mi imbarazzo per lui - ciao cugino!); ma andiamo al ricordo culinario: CARNEVALE=FRITTO. Odore di fritto ovunque, per strada, per le scale del palazzo, nelle case, in ogni fibra di vestiti, corpo e capelli. Tu e il fritto, a Carnevale, diventate un'unica cosa! Ok, io lo divento anche per Santa Lucia, ma questa è un'altra storia ;p
A Carnevale come fai a resistere alle chiacchiere, come?!
Chiacchiere dolci o salate?
Ah, sì, ecco le ricette:
Chiacchiere dolci
Chiacchiere salate
10 gennaio 2017
Crostata al limone con biancomangiare: il dolce dell'anima
Vi lascio alla ricetta che anche questa volta ho scritto per Cucina Fanpage. Qui, però, vi do un ingrediente segreto, preparatela pensando a voi, provate ad essere felici mentre cucinate la crema, sentitevi energici mentre stendetela pasta e allegri quando la bucherellerete con i rebbi della forchetta e quando sarà pronta, condividetela con chi vi fa star bene, con chi, giorno dopo giorno è per voi un po' frolla e un po' biancomangiare.
28 settembre 2016
La crostata di mele e la dolcezza dell'essere.

"Gialla, tu non sei una donna molto affettuosa. Non abbracci, non baci, non passi nemmeno le ore al telefono o a mandare messaggi..."
E se fossi tu ad abbracciare me? Beh, il 99% delle volte rimarrei più o meno impalata senza sapere cosa fare, ma giuro, il mio cuore e la mia mente ne sarebbero felici. Ecco, forse dovrei fare la cura dell'abbraccio.
Sì, la dolcezza è anche una crostata.
È un dono che fa felici gli altri, ma anche e a volte soprattutto te nel vederli felici!In effetti, io sono una crostata.
Una corazza dura, ma allo stesso tempo fragilissima, con un ripieno tenero che va protetto anche esagerando nel prendere le precauzione, ma che è pronta a dividersi per far felici purché ogni parte resti il più possibile integra.
Ah, da questo post vi aspettavate la ricetta di una crostata? Ecco, qui trovate tutte le ricette per preparare una crostata buonissima, ma dovete promettermi una cosa, donatela a qualcuno!
28 gennaio 2016
Torta al cioccolato con CucinaBarilla: vi racconto la mia esperienza

Oggi vi racconto com'è andata la prova del kit CucinaBarilla per realizzare la torta al cioccolato.
Direte voi: che ci vuole a fare una torta al cioccolato?! Beh, vi posso assicurare che conosco gente che non riesce nemmeno a portare a termine correttamente una di quelle torte versa ed inforna =S
In generale, da quando ho il blog, mi sono resa conto che la difficoltà maggiore che le persone, specialmente quelle che cucinano poco o che non amano molto farlo, riscontrano è capire quando una torta risulta cotta; insomma, se io con anni di esperienza riesco a capire se un dolce è pronto dal suo solo odore, c'è chi al momento della prova stuzzicadenti va in panico. Ecco, questo sistema, più che a miscelare gli ingredienti, credo sia utilissimo per farvi star sereni nella cottura della vostra torta =)
Di che si tratta:
Continuerò a provare i kit per voi e vi terrò informati, se avete domande, non esitate a farmene =)
Alla prossima!!!
***Gialla***
21 ottobre 2015
Biscotti allo zafferano e limone
1 ottobre 2015
Muffin mele e cannella soffici come nuvole
***Gialla***
12 giugno 2015
Torta di pane cioccolato e fragole
Essendo ormai arrivato il caldo estivo, vi consiglio di gustarla fredda, anche se la variante che vi propongo, con all'interno le gocce di cioccolato risulta golosissima anche appena uscita dal forno.
19 maggio 2015
Biscotti all'anice e il ricordo dello "zammù"
Uno solo, mamma, non mi piace tanto.
Lei invece ne va ghiotta, quindi due, rigorosamente spruzzati dopo aver versato l'acqua nel bicchiere e senza mescolare.
- 400 g di semola rimacinata
- 120 g di burro
- 2 uova
- 140 g di zucchero semolato
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- Un pizzico di sale
- 6 "zammù" di liquore all'anice (5 cucchiaini)
- potete cospargere la superficie dei biscotti o con delle zucchero semolato (bianco o di canna)o con quello che ho utilizato io in granella o, meglio ancora, con i semi d'anice confettati (li trovate anche nella grande distribuzione);
- potete variare il quantitativo di liquore a vostro gusto (cercate, però, di non esagerare o l'impasto risulterà eccessivamente morbido (questo accadrà solo se aggiungerete il liquore almeno tre volte la dose indicata).
30 dicembre 2014
Crostatine speziate con crema all'arancia e lamponi
Crostatine speziate con crema all'arancia e lamponi
Ingredienti (per 12 crostatine)
- 350 g farina 00
- 55 g zucchero di canna
- 125 g burro
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 90 g miele millefiori
- 1 cucchiaio di cannella
- 1 cucchiaio di zenzero
- ½ cucchiaino di anice stellato (o anche di semi di anice tradizionale)
Trascorso il tempo, stendete l'impasto e ricavatene dei dischi con i quali rivestirete gli stampi per le crostatine che avrete unto e infarinato.
Bucherellate la superficie dell'impasto con una forchetta e cuocete in forno preriscaldato a 180° C sino a quando i gusci non risulteranno dorati (considerate che grazie alle spezie e al miele la frolla sarà particolarmente colorita).
- ½ l latte
- 100 g zucchero
- 50 g amido
- scorza di un'arancia
Mettete sul fuoco il pentolino e portate a bollore.
Continuate a rimestare per un paio di minuti ancora, sino a quando il movimento del cucchiaio lascerà la scia sulla superficie della crema, a questo punto potrete toglierla dal fuoco.
- cioccolato fondente fuso q.b.
- 400 g di lamponi
- zucchero a velo q.b.
Lasciatelo indurire e riempite i gusci con la crema.
Decorate con i lamponi e lo zucchero a velo.