29 marzo 2010

Alla ricerca della torta per papà. Tronchetto cioccolato e mirtilli


Sabato 3 aprile il mio papà compirà 60 anni, così qualche giorno fa gli ho chiesto se avrebbe gradito che pensassi io alla sua torta, la risposta fu affermativa e di conseguenza gli chiesi quale potesse essere la sua preferenza riguardo il gusto: “ Torta al cioccolato fondente con crema al cioccolato fondete!!!”, rispose.

O.o il fatto che avesse specificato FONDENTE mi ha messo un minimo in agitazione… conosco il mio “pollo”, so quanto sia goloso e so anche quanto vada matto per il cioccolato e per il suo gusto “puro”, ciò significava solo una cosa: la torta doveva assolutamente assomigliare ad uno di quei meravigliosi cubi di cioccolato fondente Perugina che fai sciogliere lentamente in bocca e che al solo pensiero di mordere ti senti come l’artefice di un omicidio!

Come da brava foodblogger ho iniziato le mie ricerche tra libri, riviste e web per la ricetta perfetta; sin’ora ho trovato solo quella per il pandispagna e devo dire che non è stato difficile grazie al blog della cara Muccasbronza che mi ha permesso di realizzare un pandispagna davvero ottimo e ha salvato la parentela da continue prove e somministrazioni di assaggi vari! Ora mi toccherà scovare quella della crema, ma pian piano ci riuscirò!

Oggi vi propongo una tortina fatta proprio con questo pandispagna le cui dosi ho leggermente modificato rispetto l'originale.

Tronchetto cioccolato e mirtilli



Ingredienti



Per la base
  • 90 gr farina 00
  • 60 gr cacao amaro
  • 180 gr zucchero
  • 6 uova medie
  • 1 bustina di vanillina
  • (se non siete sicuri di riuscire a montare bene le uova, aggiungete 1/2 bustina di lievito per dolci)
Per il ripieno
  • 200 ml panna da montare
  • 4 cucchiai di zucchero a velo
  • 190 gr mirtilli disidratati
  • 8 cucchiai di marmellata di arance
  • 200 ml acqua portata ad ebollizione con 3 cucchiai rasi di zucchero (sciroppo)

Per la copertura
  • 200gr cioccolato fondente
  • 70 gr mirtilli disidratati
  • Cacao amaro q.b.

Base: montate le uova con lo zucchero fino a renderle bianche e spumose (circa 10 minuti). Unite la vanillina al composto e incorporate la farina ed il cacao (io li setaccio insieme) procedendo dal basso verso l'alto.

Versate il tutto in una teglia precedentemente imburrata ed infarinata (io ne ho usata una in pirex rettangolare, circa 20x30 cm). Infornate dunque a 180° C per circa 30 minuti, fate sempre la prova dello stecchino.

Una volta che il pandispagna sarà cotto mette la teglia capovolta su una grata e lasciate che raffreddi (non dovrebbe staccarsi subito dalla teglia), in questo modo lo aiuterete a rimanere soffice.

Ripieno, assemblaggio e copertura: mettete i mirtilli a mollo in acqua bollente e lasciateli rinvenire per circa 5 minuti, strizzateli, aggiungeteli nel recipiente del mixer e frullateli per 3 minuti con lo zucchero a velo e la panna. Foderate con carta forno uno stampo da plum cake (26x11 cm considerando la parte ampia) e formate un primo strato utilizzando il pandispagna precedentemente preparato (calcolate circa 1,5 cm di spessore), bagnatelo con lo sciroppo di acqua e zucchero e ricopritelo col composto di panna e mirtilli. Formate un altro strato di pandispagna, ribagnatelo con lo sciroppo e spalmate la marmellata di arance per tutta la sua superficie; terminate il tutto con un ultimo strato di pandispagna sempre inumidito.

Mettete in frigo per almeno 30 minuti.

Tritate grossolanamente i mirtilli disidratati (NON fatti ammollare in acqua); fate sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria o al microonde e ricoprite con questo lo zuccotto che avrete sformato una volta trascorso il tempo in frigorifero. Rivestite con i mirtilli i lati e spolverizzate sulla superficie del cacao amaro.




Buon dolce cioccolatoso a tutti ^_^
***Gialla***

22 marzo 2010

PANCAKES PERFETTI delle colazioni felici

Estate del 2003, mi trovavo ad Hollywood (ero in California per un viaggio studio presso l’Università di Berkeley) verso le 4.00 del mattino ecco che arriva un languorino, dalla finestra dell’albergo leggiamo l’insegna di un locale… Era il regno dei pancakes IHOP (International House Of Pancakes), li facevano 24h su 24h e tutti i giorni della settimana!!!

(Grazie al mio amatissimo google maps e al suo omino 3D sono riuscita ad individuare il posto preciso… eccolo qui)

Fu così che li mangiai per la prima volta, erano ripassati in padella con le fragole fresche… qualcosa di veramente sublime e godurioso, soprattutto in quel momento!

Come avrete capito dal titolo, oggi vi scrivo la ricetta dei miei PANCAKES PERFETTI! Li prepariamo di solito io e la mia sorellina per la colazione di quelle domeniche di primavera/estate in cui si è più rilassati, possibilmente dopo che qualche ospite è rimasto a dormire da noi.

PANCAKES PERFETTI
delle colazioni felici

Ingredienti
  • 2uova
  • 350 ml latte
  • 300 gr farina
  • 40 gr zucchero
  • Un cucchiaino di lievito
  • Un pizzico di sale
  • Burro
In una ciotola amalgamate i tuorli, il latte, lo zucchero ed il sale; aggiungete la farina setacciata ed il lievito. Montate gli albumi a neve (con un pizzico di sale) ed uniteli poco a poco al composto mescolando dal basso verso l’alto.

Lasciate riposare il tutto per 20 minuti.

Appena sarà trascorso il tempo mettete in un padellino caldo una noce di burro e versate un mestolino di pastella (circa 2 cucchiai da minestra). Appena sarà dorato giratelo e fate cuocere l’altro lato.

Io li ho serviti con sciroppo d’acero, rondelle di banana e menta.

Buona colazione a tutti ^_^
***Gialla***

12 marzo 2010

Mamma... aggiungi un posto a tavola! PASTA CON LE PATATINE FRITTE


A chi non è mai capitato di portare un compagno o un amico a casa per il pranzo?

A me davvero spesso e soprattutto nel periodo della scuola; come buona norma ho sempre avvertito casa e per la maggior parte delle volte la mamma ha sempre preparato un cavallo di battaglia studiato ad hoc per questo tipo di occasione: la pasta con LE PATATINE FRITTE!

Questo piatto a sentirlo nominare fa storcere un po’ il naso, ma una volta assaggiato… non puoi fare a meno di innamorartene, soprattutto da piccolo.

Non è qualcosa che fai spesso, ma lo riservi per i momenti speciali; per piccoli o già cresciutelli ospiti oppure lo tiri fuori quando è stato sostenuto un esame o semplicemente per tirarsi su dopo giorni non troppo rilassanti. Lo definirei un piatto da coccola e, perché no, anche un piatto da poter preparare a più mani per divertirsi tutti insieme!

Pasta con le patatine fritte




Ingredienti:
  • 250 gr conchiglie
  • 4 patate medie
  • una noce di burro (io uso quello danese salato)
  • sale e pepe nero q.b.
  • olio per friggere

Pelate, lavate e tagliate le patate a piccoli tocchetti (dovranno riuscire ad entrare dentro le conchiglie) e friggeteli. Nel mentre fate cuocere la pasta; una volta cotta scolatela e aggiungetela alle patate già salate con una noce di burro e una macinata di pepe nero, mescolate il tutto e servite subito.
___

Facile no?

E voi avete il ricordo di un piatto che facevate o fate trovare pronto ai vostri amici o a quelli dei vostri figli?

Buon invito a pranzo a tutti ^_^
***Gialla***

5 marzo 2010

Torta cioccolato e arancia senza burro e uova + premi


Mi rimetto in pista… almeno ci provo!

Il periodo che sto vivendo è direi piuttosto “ricco”; gli operai hanno quasi finito i lavori nella stanza (manca solo la porta della cabina armadio da ridipingere), stiamo scegliendo gli ultimi pezzi per completare l’arredamento , manca ancora la scrivania e qualche mensola (mamma vorrebbe anche una cassettiera, ma per ora la può solo sognare ^_^), moralmente non va troppo bene, ma i buoni propositi ci sono e la cucina ed il blog fanno parte di questi! Ho trascurato non poco queste pagine virtuali e tutti coloro che ho sempre seguito in questi anni e non.

Ahhhhhhhhhhhhhhh… la piccola Gialla tra i fornelli il 18 febbraio ha compiuto 2 anniiiiiii

Buon bloganno a meeeeeee!!!

Restando in tema con la festa oggi vi propongo una torta; una di quelle che fai quando hai un desiderio sfrenato di dolci possibilmente da ritrovare anche il giorno dopo per la colazione e che puoi fare quando il tempo a tua disposizione è ridotto al minimo (30 minuti compresa la cottura!!!) e anche gli ingretienti scarseggiano (non contiene né burro né uova).

I miei amici di Facebook forse ne hanno già sentito parlare, vi presento la mia TORTA CIOCCOLATO E ARANCIA velocissimissima!!!



Torta cioccolato e arancia
(senza burro e uova)

Ingredienti

  • 60 gr cacao amaro
  • 200 gr farina
  • 180 gr zucchero semolato
  • 250 ml latte
  • 1 bustina di lievito
  • un pizzico di sale
  • scorza grattugiata di un’arancia
  • zucchero a velo q.b.

Unite cacao, farina, sale, zucchero e lievito; aggiungete lentamente il latte e per ultima la scorza dell’arancia. Imburrate ed infarinate lo stampo (20 cm Ø) e versate il composto.

Infornate a 180° C (forno preriscaldato) per 20 minuti, fate la prova dello stuzzicadente e servite una volta raffreddata e cosparsa di zucchero a velo.

La consistenza di questa torta è un po’ gommosa, ma io la trovo ottima da inzuppare nel latte a merenda, a colazione e sempre (come direbbe la mia sorellina… “Anche per lo spuntino di mezzanotte)!

Buono spuntino a tutti ^_^

***Gialla***

_______

P.s. sono arrivati dei premietti e voglio ringraziare chi me li ha dati, iniziamo:

__

Happy 101



questo premio l'ho ricevuto da Patrizia di "Dolcemente Gustoso" e
prevede un gioco, elencare le 10 cose che ci rendono più felici...

Ho un fidanzato da ormai più di 6 anni che adoro e col quale sto crescendo, praticamente la mia vita dipende un po’ tanto da lui (forse in questo sbaglio) e proprio per questo molte delle cose che mi piace fare sono legate alla nostra relazione o meglio sono legate a me e con lui diventano ancora più belle, alcune con gli anni sono diventate meno frequenti, ma a maggior ragione, quando è possibile farle, mi fanno stare davvero bene.


1) Il mare: d’inverno, arrivare di sera tardi, abbassare i finestrini e sentire le onde e la brezza da dentro la macchina arrotolati in un plaid; d’estate, quando nel tardo pomeriggio la spiaggia si svuota e rimani tu, la tua metà, il silenzio e la piena serenità.

__

2) I momenti “coccolosi”, soprattutto quando dopo una lunga giornata mi ritrovo sul mio letto a farmi fare le carezzino dal mio Nannao.

___

3) Conoscere, sono super curiosa e così mi avvalgo di tutti i mezzi di comunicazione per farlo... sono anche chiacchierona... quindi mi piace anche farmi conoscere, ihihih…

___

4) Camminare per strada mentre ascolto la musica grazie al mio ipod; è come se dessi ogni volta una colonna sonora a tutto ciò che faccio... insomma come in un film. Se dovesse incontrarmi in giro mentre sono avvolta dalla musica... beh... dalla mia faccia potrete capire cosa penso e cosa sto ascoltando, può capitare che mi vediate camminare ad un metro da terra, a quel punto vorrà dire che ho trovato la giusta colonna sonora!

___

5) Disegnare, ormai non ho più tanto tempo per farlo, ma se sono triste o nervosa è la prima cosa che faccio per scaricarmi.

___

6) Stare ferma immobile ad osservare i luccichii e le tante lucine dell’albero di Natale rappresentano quello più bello e rilassante.

___

7) Sedermi alla scrivania, quando dalla finestra entra il caldo sole della mia terra e sfogliare il giornale appena comprato, che sia Sale&Pepe o un quotidiano non ha troppa importanza.

___

8) Guarderei a vita fotografie di frutta verdura e cibi già cucinati.

___

9) Cucinare, ma credo sià abbastanza scontato.

_____

10) Guardare film romanticosi in pieno stile “americanata” come li definirebbe papà con la mia Saponetta (fedele sorella e compagna di spuntini e film notturni!).


Il premio deve essere passato ad altri 10 foodbloggers, io lo assegno a:

___

Cardamomo&co.

La cucina di Federica

Delizie del palato

Mamma che cucina

Il golosorso ed io

Agenda di Nico

La collina delle fate

La cassata celiaca

Sapore di vaniglia

Nella cucina di Ely

___

Sunshine award
___


Premio dato da Sonia di “La cassata celiacae che io giro ad altri 12 foodbloggers:

Pasticci e deliri di una strega in cucina

Spizzichi&bocconi

Galline: 2ndlife

Il criceto goloso

La bottega della bontà

Trattoria Muvara

Deliziando

La patata in gacchetta

Ciccia pasticcia

Mamma Iana

L’appetito vien mangiando! Ma prima devi cucinare!

L’antro dell’alchimista

________

Grazie mille a tutte e dueeeeeee ^_^