4 marzo 2009

Fiori di patate "chiodati" e disgusto per gli "scopiazzatori"!



Eccomi qui con un’altra ricettina solare, facile da preparare e direi di grande effetto. In fondo non è altro che una frittata al forno, per renderla unica e particolare basta solo giocare con le consistenze e con un po’ di scenografia come avevo già fatto in questo caso quaqua ^_^

Anche questa ricetta parteciperà alla mia raccolta di ricette solariQualcosa di GIALLO”; ne approfitto per ringraziare già da ora chi mi sta segnalando le sue ricette e rinnovo l’invito a chi ancora non lo ha fatto... vi aspetto entro il 21 marzo giorno dell’equinozio di primavera!

___________


Voglio aggiungere qualcosa che mi sta dando davvero molto fastidio ed è quella di chi sta copiando le nostre ricette anche in maniera assolutamente ridicola ed infantile... mi viene quasi da dire: “se proprio dovete copiare... fatelo con classe e cercate di camuffare un minimo!” So che è una frase assurda da dire, ma davvero, dico io, già sbagliano a scopiazzare di qua e di là, ma lo fanno davvero strafregandosi di tutto e di tutti anche di quel minimo di faccia che potrebbero provare a salvare!!!
Aderisco assolutamente all’iniziativa di Stelladisale "blog uniti contro il plagio" che ci vede tutti uniti e denuncio un sito che ho appena scoperto ARELY CUCINA... sinceramente non ho avuto il tempo di andare a cercare con perizia chi altro possa aver copiato altre mie ricette, ma credo che la mia indignazione esuli dal fatto che ad essere copiate siano le mie ricette e le mie foto, l’avrei in egual misura anche se di mio non fosse mai stato copiato nulla!




Fiori di patete "chiodati"


Ingredienti (per 2 tortini):
  • 1 patata
  • 2 uova
  • 25 gr (circa) parmigiano grattugiato
  • 1 cucchiaio di pangrattato
  • 50 gr di funghi chiodini
  • Sale q.b.
  • Olio q.b.
  • ½ spicchio di Aglio
  • Prezzemolo q.b.
  • Pepe bianco q.b.
Tagliate con la mandolina posta al penultimo scatto (verso lo spessore minimo) delle fette di patata, fatele sblollentare per pochi secondi in acqua salata e poi foderate con queste due stampini da muffin imburrati lasciando fuoriuscire le punte delle fette.
Spennellatele con dell’olio e infornate per 5 min a 190° C.In un tegame mettete a soffriggere l’aglio con un filo d’olio, aggiungete i chiodini, salate e una volta cotti profumate con il prezzemolo.
Sbattete le uova con il parmigiano, il pangrattato, unite a queste i funghi, una macinata di pepe bianco e versate il tutto nei contenitori e infornate a 200°C per circa 15 min; per controllare la cottura del tortino regolatevi con lo stecchino come per le torte, se vedete che le punte di patata che fuoriescono si bruciacchiano troppo lasciate cuocere coprendo con un foglio di alluminio.

Una volta pronti potrete sfornarli e servirli accompagnati con una crema di funghi. Io avevo a casa uno di quei preparati in polvere per le zuppe, si trattava di una crema ai porcini. Ho diluito due cucchiai di questa polvere con 20 cl di latte , un filo d’olio e portato a cottura sino a quando il composto non sia diventato una crema vellutata.
Buona lotto contro gli scopiazzatori
e buona solarità a tutti (tranne che a loro)!
***Gialla***

21 febbraio 2009

Buon compleanno GIALLA

Questa settimana ha visto la piccola Gialla compiere il suo primo anno di vita sul web, più precisamente ciò è avvenuto il 17 febbraio, qui; così per festeggiare il suo blogcompleanno con tutti i suoi lettori, amici e visitatori occasionali ha deciso di indire un contest che prevede una raccolta di ricette in tema col suo blog e col suo modo di essere.
Il nome della raccolta la dice già lunga
Qualcosa di GIALLORaccolta di ricette solari”. Regolamento:

In un periodo che ci sta vedendo chiusi in casa a soffrire il freddo chi non sta desiderando un po’ di sole caldo, di corse all’aria aperta o di puro ozio su un prato o al mare e di voler sentire quella voglia di sghignazzare tipica delle giornate luminose ed intiepidite dai raggi del sole?
Questo è stato, oltre alla ricorrenza, uno dei motivi che mi hanno spinto a proporre questa raccolta! Vi chiedo di inventare o anche solo riproporre/ri - interpretare una ricetta che sia cromaticamente GIALLA, ma che soprattutto richiami il più possibile la solarità intesa sia come fenomeno atmosferico che come stato d’animo! Questa è la regola di base; il tipo di portata è a vostra libera scelta, stuzzichini, antipasti, primi, secondi, contorni, dolci, piatti unici... fate voi, l’importante è il colore e il significato che darete al piatto. Ecco, appunto, il significato... questa è un’altra mia richiesta, insieme alla mera spiegazione della ricetta vi chiedo di scrivere una frase simbolo o una breve descrizione su quello che è per voi la solarità, se non riuscite a spiegarla a parole e avete un’immagine che riesca a rappresentarla potete anche mettere quella.
Inoltre vi chiedo di dare un titolo alla vostra ricetta e di allegare una foto (altrimenti come facciamo a vedere l’impatto cromatico?); infine copiate ed incollate nel post il titolo ed il logo della raccolta che vedete qui sotto e linkate il mio blog.
Riassumendo
Tema: effetto cromatico GIALLO
Titolo del piatto
Foto
Ricetta
Frase o immagine sulla “solarità”
Titolo e logo della raccolta e relativo link al mio blog
Termine: EQUINOZIO di PRIMAVERA il 21 marzo. Magari porteremo fortuna al sole!
Segnalatemi le vostre proposte lasciando un commento a questo post.
***P.s.*** potete postare più di una ricetta e potete riutilizzare le ricette che avete pubblicato anche in passato, l'importante è che nel post sia indicato il link e il logo della raccolta. se non avete un blog potete inviarmi il tutto via mail a giallatraifornelli@hotmail.it, le pubblicherò io.
*******
Giallate di maiale al limone

“solarità è quando sento pizzicare il naso, spalanco gli occhi e un’onda di calore percorre tutto il mio corpo dal centro alla periferia sino a farmi provare un brivido misto di allegria, felicità e follia compulsiva che cerca di uscire fuori per coinvolgere nel mio piacere chi mi sta vicino”

Ingredienti:

  • 4 costate di maiale
  • Farina q.b.
  • olio extravergine d’oliva
  • 1 limone non trattato (zeste e succo)
  • 40 cl brodo vegetale
  • una noce di burro
  • ½ cucchiaio di farina
  • 5 cl vino bianco
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • acqua q.b.
  • Prezzemolo (facoltativo)

Dal limone ricavate delle zeste e mettete in un pentolino con acqua fredda sul fuoco, non appena l’acqua arriva ad ebollizione scoltele , sciacqua tele e ripetete il procedimento per altre due volte.
Passate le costate nella farina da antrambe le parti; in una padella antiaderente ben calda aggiungete un filo d’olio e una noce di burro e mettete a rosolare la carne a fiamma vivace, non appena il maiale risulterà ben dorato e sigillato da entrambe le parti abbassate il fuoco e aggiungete il brodo ed il succo del limone e portate a cottura la carne, a questo punto levatela dalla padella e disponetela in un piatto. Il brodo non sarà evaporato tutto pertanto, sempre a fiamma bassa, aggiungete il vino, la farina (io consiglio di sciogliere la farina nel vino così da evitare grumi) un pizzico di sale e una macinata di pepe. Lasciate addensare il tutto sino a quando non si sarà formata una crema. A questo punto rimettete le fette di carne in padella giusto il tempo di farle ritornare calde, aggiungete le zeste e dopo un minuto potete servire il tutto.
A vostro piacere potrete aggiungere anche del prezzemolo.

Vi aspetto nuomerosi/e, diffondete la solarità anche tra chi non mi conosce e spero di avervi regalato un pò di sole caldo e GIALLO.

Buona GIALLATA a tutti

***Gialla***

15 febbraio 2009

Ritorno biscottato!

***********************************
E’ passato un po’ di tempo da quando ho pubblicato l’ultimo post... direi anche troppo, ma tra studio, festività varie, esami e nuovi socialnetwork da esplorare... beh ho avuto un po’ di cosine da fare. Piuttosto ringrazio tutti coloro i quali sono entrati a far parte del gruppo dei " Foodblogger italiani su facebook" e continuo ad estendere l'invito a chi ancora non ha avuto modo di conoscerlo, inoltre vi ricordo che stiamo ancora cercando l'idea o, per meglio dire, il tema per un libro da poter creare tutti insieme, quindi mi raccomando, venite a dire la vostra se ancora non lo avete fatto!!!
Purtroppo in questo periodo non ho avuto nemmeno il tempo di seguire i vostri blog, chissà quante cose buone avrete preparato per le feste e quante novità avrete scritto... Ma adesso mi rifaccio, passerò a sbirciarvi nuovamente e per quanto mi riguarda ricomincio a scrivere raccontandovi un po’ delle mie feste... ovviamente culinariamente parlando^_^!

Partiamo dal Natale: com’è ormai consuetudine, il giorno prima della vigilia io e il Nannao, con la partecipazione di tanto in tanto di Saponetta, ci vediamo per fare i nostri “BISCOTTI DI NATALE
Sin’ora avevamo sempre fatto dei semplici frollini con marmellata o miele o gocce di cioccolato... quest’anno abbiamo deciso di far qualcosa di più creativo e soprattutto con più impatto visivo.

Ecco a voi i nostri biscottini:

Frolle al cacao golose

Ingredienti:
  • 300gr di farina
  • 70gr di maizena
  • 50gr di cacao amaro
  • 1 cucchiaino di lievito x dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 250gr di burro
  • 3 tuorli di uova medie
  • 150gr di zucchero
Montate i tuorli,lo zucchero e il burro ammorbidito; a parte unite farina, maizena, cacao, lievito e aggiungere il tutto al composto precedente. Impastate il tutto sino ad ottenere una palla, avvolgetela con la pellicola e mettete in frigo x 30 minuti.
Accendete il forno a 175°con placca al centro. In un piattino mettete lo dello zucchero semolato. Riprendete la frolla dal frigo e formate delle palline di circa 20gr l’una e passatele per metà della superficie sullo zucchero. Adagiatele sulla placca da forno con la parte zuccherata in su e con un dito schiacciate la parte superiore verso il basso creando così un buco, premete sino a 2/3 della pallina, non olte. Ora potete infornare il tutto per 15 min circa.

Una volta pronti riempite il centro con del cioccolato fondente fuso a bagno maria o al microonde. Potete aromatizzarlo con della cannella o con del peperoncino.

Biscotti al burro con ciliegia
Ingredienti
  • 300 gr farina
  • 150 gr burro
  • 150 gr di zucchero
  • 1 uovo
  • 1/2 cucchiaio di lievito
  • ciliegine candite qb
  • zucchero a velo vanigliato qb
Impastate velocemente farina, burro, zucchero, uova e lievito. Mette l'impasto in frigo per circa 30 min, trascorso il tempo uscitelo e stendetelo mantenendo uno spessore di 7mm con le formine ricavate i vostri biscotti e disponeteli sulla placca foderata da carta forno; in ognuno mettete al centro mezza ciliegina premendo bene. Infornate a 180° per 10 minuti circa. Sfornateli e una volta raffreddati spolverate con zucchero a velo.
*Per il terzo tipo di biscotti, ovvero i Coockies con goccie di cioccolato e nocciole, vi rimando ad un mio vecchio post qui.
********************
Felice di essere tornata
e di rimettermi in ricetta-contatto con voi.
Buona sgranocchiata a tutti!
***Gialla***

26 novembre 2008

Ricetta per l'allegria! Ravioi di verdure saltate a 4 mani

È ormai una settimana e mezzo che in me è scesa un po’ di tristezza, è venuta a mancare una persona con la quale in realtà non ho passato tanto tempo, ci siamo effettivamente visti solo due volte, ma sono stati dei momenti belli e comunque durante avvenimenti che non scordi, il problema è che aveva la mia età e ha deciso lui stesso di porre fine alla sua vita, è un evento che mi ha lasciata basita e che ancora non riesco a giustificare e ad accettare, mi fa anche rabbia... però ho capito che forse ne devo parlare, se tengo tutto esplodo; quindi ora l’ho scritto anche qui, il filtro dello schermo aiuta ad aprirsi! Però la vita, per chi decide di viverla, continua e così si riprendono le normali abitudini, testa sui libri, levatacce, chiacchierate in rete e con i colleghi e ricettine sul blog... oggi ho scelto una di quelle che mi fa “sentire bene” perché è stata realizzata con la mia sorellina Saponetta. Di tanto in tanto, quando mamma e papà partono noi ci concediamo un po’ di sano svago ai fornelli pasticciando un po’ se è possibile!


Ravioi di verdure saltate a 4 mani

Ingredienti
  • 200 gr farina
  • 2 uova
  • 2 carote
  • 4 zucchine genovesi piccole
  • 1 mozzarella
  • Olio evo q.b.
  • 2 cucchiai di burro
  • Salvia q.b.

Impastate farina e uova sino ad ottenere un composto liscio ed elastico. Lasciatelo riposare qualche minuto e nel mentre preparate la farcia. Pulite e tagliate a cubettini molto piccoli le zucchine e le carote e fatele saltare in padella con un filo d’olio evo sino a quando non saranno quasi caramellate, butteranno i loro succhi dolci. Tirate la pasta abbastanza sottile, diciamo che dovrete vedere la vostra mano in trasparenza, a questo punto tagliatela in due strisce. Su di una fate dei mucchietti, distanziati di circa 3 cm, con le verdurine saltate e due pezzetti di mozzarella; a questo punto inumidite la pasta che li circonda con qualche goccia d’acqua o con dell’albume e posizionatevi sopra l’altra striscia, tagliateli della forma che più vi aggrada e sigillateli premendo o con le dita o con i rebbi di una forchetta come abbiamo fatto noi.
Eccoli “confezionati”, adesso potete farli cuocere in acqua bollente salata e, una volta pronti, condirli con burro fuso, salvia, cubetti di mozzarella messi a crudo e le verdurine che vi saranno avanzate.

Se posso darvi un consiglio... preparateli con qualcuno a cui volete davvero bene... saranno ancora più buoni e voi sarete ancora più felici!
Buona felicità e allegria a tutti!

***Gialla***

P.s. voglio ringraziare tutti coloro che si sono iscritti al gruppo dei "foodblogger su facebook" è bello potersi conoscere un pò anche fuori dai nostri blog! Grazie anche dei commenti e delle chiaccherate. A presto