4 luglio 2014

Plumcake al doppio cioccolato. Perché ho dei colleghi super golosi!

Double chocolate plumcake - plumcake al doppio cioccolato
C'è chi mi chiede se visto che non aggiorno più tanto spesso il blog io abbia anche diminuito i miei momenti in cucina. Di certo, da quasi 10 mesi a questa parte, con il nuovo lavoro che mi vede parecchio impegnata fisicamente e mentalmente, cucino meno, ma non ho smesso di farlo! Beh, se doveste chiedere ai miei colleghi vi risponderebbero di certo che non cucino abbastanza e soprattutto che non li penso abbastanza

Ah, vero, non vi ho ancora detto che sono circondata da grandi golosi, per nulla in senso negativo, anzi! Per me, assoluta sostenitrice della comunicazione e dei momenti di convivialità, è fantastico!!! 

Nei manuali di comunicazione ci s'imbatte spesso nella teoria che narra del momento della tavola come massimo picco di scambi comunicativi, a tavola si sono stretti patti politici e religiosi, a tavola Cesare studiava le debolezze dei suoi avversari; perché si sa, davanti al cibo, davanti soprattutto a ciò che ci piace, lasciamo da parte la ragione, ci rilassiamo e ci concediamo. 

Ma ritornando ai colleghi, è un piacere e una gran soddisfazione portar loro qualcosa cucinato sia da me che da altri, perché sono curiosi, golosi, attenti e dediti a critiche costruttive, devo ammetterlo =) Una fetta di torta, un biscotto, un piatto di riso e si torna a lavorare più felici, perché oltre che aver appagato quel languorino (o quella gran fame, dipende dai soggetti e io... mi metto tra questi ultimi) che ha fatto capolino sono nati momenti ricchi di sorrisi.

(Cavoli, mi sa tanto che dopo questo post dovrò portare qualcosina di gustoso in ufficio).

Andiamo alla ricetta di oggi, si tratta proprio di una merenda consumata a lavoro, un plumcake decisamente cioccolattoso, perché... chi l'ha detto che col caldo non si debba più consumare cioccolato?!


___________________________________

Plumcake al doppio cioccolato

Ingredienti:
  • 230 g farina
  • 50 g cacao amaro
  • 300 g yogurt
  • 170 g zucchero
  • 80 ml olio
  • 2 uova
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 2 cucchiai di latte
  • 150 g gocce di cioccolato fondente

In una ciotola unite: farina, zucchero, cacao, lievito e 100 g di gocce di cioccolato. A parte preparate un'amalgama di: uova, yogurt, olio e latte. Versate quest'ultima, poco per volta, all'interno della ciotola che contiene gli ingredienti secchi sino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi.

Rivestite con carta forno uno stampo da plumcake (il mio è da 10x25 cm, versatevi il composto appena ottenuto, cospargete la superficie con le restanti gocce di cioccolato ed infornate il tutto a 180° C in forno preriscaldato.



Buona merenda in ufficio a tutti ^_^
***Gialla***

17 giugno 2014

Strudel salato con radicchio e provola affumicata


È quasi un mese che non aggiorno il blog?! o.O assurdo per me crederlo e intanto il tempo vola come non mai in questo periodo. Le lunghe giornate lavorative scandite da ritmi intensissimi, da nuovi progetti, da bellissimi scambi d'idee e da momenti di incomprensioni convivono con il resto della vita o almeno con quelle ore che ne rimangono, momenti in cui provi a tirare le somme, in cui tenti d'immaginarti nel futuro che sino a due minuti prima ti sembrava lontano e invece fa capolino in modo sempre più visibile.

In questo periodo sono poche le certezze che risiedono nella mia mente, ma ieri ne ho riscoperta una: a volte, basta rimettere le mani in pasta per riuscire a scollegare quella testa che nonostante il week-end ed un bagno a mare sabato mattina non è proprio riuscita a stare serena.

Sono bastati un po' di pasta sfoglia, di radicchio e di formaggio per farmi risentire in armonia con me stessa. Sto scadendo nel patetico? Urca, fatemi riprendere! Che ne dite se vi racconto che una volta infornata la cena mi sono addormentata sul divano e che non l'ho bruciata per chissà quale forza sovrannaturale che mi ha fatta svegliare col solo profumo (o forse con qualche sberla divina) che proveniva dal forno?!

Comunque, bando agli sproloqui di un'ancora assonnata papera, vi lascio alla ricetta. È  semplicissima e spero possa farvi star bene così com'è accaduto a me. In ogni caso, è facilissima e dal risultato garantito!!! =)

Strudel salato 
con radicchio e provola affumicata


Ingredienti:

  • un rotolo di pasta sfoglia (se la preparate in casa è anche meglio)
  • 400 g radicchio rosso (a vostro gusto)
  • 200 g provola affumicata
  • olio evo q.b.
  • pepe nero q.b.
  • sale q.b.
  • 1 tuorlo
Mondate, lavate e tagliate il radicchio in striscioline assicuratevi di asciugarlo bene (consiglio vivamente la centrifuga).
Stendete su un piano la pasta sfoglia, cospargete il centro di questa con dadini di provola, aggiungete il radicchio, irrorate con un filo d'olio, salate e pepate.

Richiudete su sé stessa la pasta sfoglia, spennellate la superficie con tuorlo e praticate dei tagli  longitudinali così da far uscire il vapore che si creerà durante la cottura del radicchio.

Infornate a 210° (forno preriscaldato) sino a doratura.

Buona serenità a tutti ^_^
***Gialla***

20 maggio 2014

Spiedini di pollo speziati



Ci sono giornate che iniziano male e finiscono bene, ci sono giornate che iniziano bene e finiscono male e poi ci sono loro, le giornate che iniziano e finiscono benissimo! Non importa che in mezzo ci siano momenti di estrema turbolenza, l'importante è che si vada a dormire felici e io... dormo felice =)

Se si parla di felicità, non posso che pensare anche all'allegria e di conseguenza non posso non raccontarvi degli spiedini di pollo più solari del mondo! E non si sa mai che riescano a far arrivare definitivamente la primavera dato che le ultime giornate hanno ricordato più l'autunno che altro...

Questi spiedini li definirei l’allegria fatta piatto, ricchi di gusto e di colore nascono dalla rivisitazione di quelli che ha sempre preparato la mia mamma; i suoi, spesso e volentieri, prevedevano anche più tipi di carne in uno stesso stecco.

Ricordo che la prima volta che li preparò davanti i miei occhi rimasi colpita dai colori di questo piatto; gli ortaggi alternati alla carne mi affascinavano, ma c’era un elemento che ai miei occhi stonava e mi rendeva scettica, l’ananas
Per una bambina, vedere la frutta insieme alla carne era quasi un controsenso, ma al primo boccone capii che quella sarebbe stata una delle mie accoppiate preferite. Con gli anni iniziai a prepararli con lei, alternare quei pezzetti in un bastoncino di legno o di metallo, stare attenta a non romperli, trovare la combinazione più “bella” fece sì che questi spiedini acquisissero ancora più valore per me. 

Col passare del tempo questo piatto è cresciuto con me, si è arricchito di sapori e colori nuovi sino ad arrivare alla versione che vi propongo oggi.

Insaporiti e colorati dalla curcuma sono un piatto perfetto da servire agli amici durante una serata tiepida; sono velocissimi e gustosi e, perché no, divertenti da preparare in compagnia con i vostri ospiti

Dividete il lavoro come in una catena di montaggio e, magari, date il compito di gestire le cipolle a chi fa battute che a volte fanno un po' piangere, i peperoni a chi ogni tanto può essere indigesto, gli spiedini a chi è un po' pungente... oh... fermi, ma che amici avete?! Nono... preparateli con qualcuno di speciale e allegro, ma soprattutto, niente ruoli, divertitevi a rubarvi a vicenda i pezzetti da infilzare (occhio, però, a non farvi male! Ahah) =D



Ingredienti:

  • 600 g di petto di pollo tagliato a tocchetti
  • 1 peperone rosso
  • 1 peperone verde
  • 1 cipolla rossa grande
  • 340 g di ananas sciroppato (o fresco
  • 1 cucchiaio di curcuma
  • 4 cucchiai di salsa Worcester
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Timo q.b.
  • Peperoncino q.b.
  • Sale q.b.

 In un contenitore emulsionate la salsa Worcester con l’olio, aggiungete la curcuma, il timo ed il peperoncino; mettete a marinare il petto di pollo nel’emulsione precedentemente ottenuta per almeno due ore.
Poco prima dello scadere del tempo della marinatura tagliate i peperoni, l’ananas e la cipolla delle dimensioni più simili possibili a quella dei tocchetti di pollo.

A questo punto siete pronti per comporre i vostri spiedini alternando al pollo un pezzetto di peperone, di cipolla o di ananas.

Rivestite  la placca del forno con carta stagnola, disponetevi gli spiedini su un unico strato, salate ed infornate a 200° per circa 30 minuti, girandoli a metà cottura (in linea di massima regolatevi osservando la cipolla, nel momento in cui le punte degli spicchi di questa risulteranno abbrustolite, gli spiedini saranno cotti).


Note

  • prima di infilzare carne, ortaggi e ananas, ungete lo stesso con dell’olio, ciò vi faciliterà il lavoro;
  • Sono perfetti accompagnati da una salsa allo yogurt.
Buon allegria e buon tepore a tutti ^_^
***Gialla***

4 maggio 2014

Plum Cake Cioccolato e Pere (senza uova e burro) per i momenti di Dolce Far Nulla!

Chocolate Pear Plum Cake - Plum Cake Cioccolato e Pere

Ci sto riuscendo, ecco trovato un po' di tempo per condividere con voi una nuova ricetta e qualche pensiero!

Sono in ferie dal 25 aprile eppure, i grandi pronostici di scrivere più spesso su queste pagine virtuali si sono volatilizzati riducendomi all'ultimo giorno utile... insomma, da domani si ricomincia! A dirvela tutta, non mi dispiace affatto. Il mio lavoro mi piace, come in tutte le cose ci sono alti e bassi, ma mi dà energia e nessun giorno è uguale all'altro =)


Questi 10 giorni (solo 4 di effettive ferie) non è che siano stati poi così dedicati all'ozio... tanti arretrati da portare a termine, aggiungete che non c'è stato giorno che sia riuscita a staccarmi realmente dal lavoro, insomma, controlla la posta aziendale, aggiornati sulle notizie del momento, tieni d'occhio i concorrenti (metti che ti tirino uno scherzetto durante il ponte di festa). Sarò proprio un caso patologico io, non so!? E poi ci sono loro, i pensieri, quelli belli e quelli meno, tra quattro mesi esatti scade il contratto... nulla è certo e così, pensa a cosa fare della tua vita... 

Avete un modo per convincere un cervello a vivere realmente lo stato di DolceFarNulla? (Che poi, mica credo mi piacerebbe che questo stato duri più di 2-3 giorni... mi sa tanto che rischierei di annoiarmi!).


Una cosa, però, che amo quando non devo andare a lavoro c'è... il momento della colazione! Non importa se la sveglia suoni presto o tardi, non è questo il punto, quanto il fatto di sedermi e non aver fretta di dovermi alzare; magari trovare una mezz'oretta per dedicarmi al libro che soggiorna sul comodino da mesi, sorseggiare con calma il mio tè e, perché no, scollegarmi realmente da ogni possibile pensiero negativo accompagnando idee e immagini positive con una fetta di torta, un po' di musica e un raggio di sole tiepido che renda il tutto ancora più bello e luminoso.

Ecco, forse, questo momento è il mio DolceFarNulla preferito!


Il dolce di cui vi parlo oggi è stata realizzata proprio per uno di questi deliziosi e rilassanti momenti; lo realizzerete in pochissimi minuti (ve lo garantisco, io l'ho fatto nel poco tempo a disposizione prima di correre in palestra) ed il risultato è assicurato. Gustoso e allo stesso tempo leggero per anima e corpo. La ricetta di questo Plum Cake Cioccolato e Pere , infatti, non prevede né l'utilizzo di burro (o olio) né di uova

Basta chiacchiere, vi lascio alla ricetta =)





Plum Cake Cioccolato e Pere
Chocolate Pear Plum Cake - Plum Cake Cioccolato e Pere
Ingredienti
  • 60 g cacao amaro
  • 200 g farina
  • 170 g zucchero semolato
  • 180 ml latte
  • 125 ml yogurt bianco (o al cioccolato o alla vaniglia)
  • 1 bustina di lievito
  • un pizzico di sale
  • 2 pere Kaiser o William 
  • 3 cucchiai di zucchero 
  • 1/2 bicchiere di vino bianco fruttato
  • 1/3 di baccello di vaniglia (facoltativo)
  • il succo di un limone

Sbucciate le pere, tagliatele a spicchi e bagnatele con il succo del limone. In una padella mettere le pere, lo zucchero, il vino e la vaniglia (incidete il baccello per il lungo ed estraetene i semi aggiungendo anche questi in padella). Lasciate cuocere sino a quando il liquido di cottura risulterà di color dorato (basteranno circa 5 minuti).

In una ciotola unite cacao, farina, sale, zucchero e lievito; aggiungete lentamente il latte e lo yogurt. 
Rivestite lo stampo da plum cake con carta forno e versate il composto, affondatevi gli spicchi di pera ben intrisi dello sciroppo di cottura.
Infornate a 180° C (forno preriscaldato) sino a cottura (fate la prova dello stuzzicadenti).
Note:
  • quando andrete ad inserire gli spicchi di pera all'interno del composto, assicuratevi di distribuirli uniformemente, personalmente li ho disposti in due file parallele una più profonda ed una meno cosicché in ogni fetta ne risultino due ed ogni morso veda fondersi cioccolato e pere.

Buoni momenti di DolceFarNulla a tutti ^_^
***Gialla***