Questo primo è per me il simbolo delle belle giornate di
sole, è un piatto che mangiavo spesso durante le estati a Favignana e che è
entrato a pieno titolo come ricetta di famiglia da più generazioni.
Il segreto risiede nei pochi e semplici ingredienti scelti con cura (sono cresciuta con la mia mamma che dal fruttivendolo o all’orto scartava tutti i pomodorini più piccoli) e legati insieme da una golosa preparazione.
Il segreto risiede nei pochi e semplici ingredienti scelti con cura (sono cresciuta con la mia mamma che dal fruttivendolo o all’orto scartava tutti i pomodorini più piccoli) e legati insieme da una golosa preparazione.
Il suo odore è quello dei pranzi di famiglia a strapiombo
sul mare, quello delle erbe aromatiche appena colte e dei pomodorini succosi e
dolcissimi.
Il fritto stuzzica la gola di grandi e piccini; la
crosticina sapida che viene a formarsi preserva tutto il gusto e la morbidezza
della polpa del pomodorino che una volta schiacciato tra i denti regala al
palato un’onda di bontà infinita, mentre il basilico rinfresca tutta la bocca
preparandola per una nuova forchettata di piacere.
Permettetemi di ringraziare la zia Agnese inventrice di questo splendido piatto e la mia mamma per averlo continuato a fare così da farmelo apprezzare in tutti questi anni!
Buon goloso assaggio a tutti ^_^
***Gialla***
Spaghettoni con pomodorini fritti
Ingredienti:
- 400 g spaghettoni n.7 (in alternativa vermicelli o linguine)
- 700 g pomodorini pachino (i più piccoli che trovate)
- farina di rimacino
- olio extravergine d’oliva
- basilico q.b.
- peperoncino q.b.
- sale q.b.

Calate la pasta in abbondante acqua bollente e salata. Quando
sarà cotta maneggitela in padella con i pomodorini fritti, aggiungete il
peperoncino a vostro gusto ed abbondante basilico fresco.
Servite ancora fumante.