25 luglio 2013

Spaghettoni con pomodorini fritti

Spaghettoni con pomodorini fritti - Fried tomatoes spaghetti



Questo primo è per me il simbolo delle belle giornate di sole, è un piatto che mangiavo spesso durante le estati a Favignana e che è entrato a pieno titolo come ricetta di famiglia da più generazioni. 

Il segreto risiede nei pochi e semplici ingredienti scelti con cura (sono cresciuta con la mia mamma che dal fruttivendolo o all’orto scartava tutti i pomodorini più piccoli) e legati insieme da una golosa preparazione.

Il suo odore è quello dei pranzi di famiglia a strapiombo sul mare, quello delle erbe aromatiche appena colte e dei pomodorini succosi e dolcissimi.

Il fritto stuzzica la gola di grandi e piccini; la crosticina sapida che viene a formarsi preserva tutto il gusto e la morbidezza della polpa del pomodorino che una volta schiacciato tra i denti regala al palato un’onda di bontà infinita, mentre il basilico rinfresca tutta la bocca preparandola per una nuova forchettata di piacere.

Permettetemi di ringraziare la zia Agnese inventrice di questo splendido piatto e la mia mamma per averlo continuato a fare così da farmelo apprezzare in tutti questi anni!


Buon goloso assaggio a tutti ^_^
***Gialla***



Spaghettoni con pomodorini fritti


Ingredienti:
  • 400 g spaghettoni n.7 (in alternativa vermicelli o linguine)
  • 700 g pomodorini pachino (i più piccoli che trovate)
  • farina di rimacino
  • olio extravergine d’oliva
  • basilico q.b.
  • peperoncino q.b.
  • sale q.b.


Pomodorini fritti - Fried tomatoes Preparate un vassoio o un piatto con uno strato, di circa 1cm, di farina di e un pizzico di sale; lavate bene i pomodorini, tagliateli a metà e poneteli sulla farina mettendoli a contatto con essa dalla parte del taglio, lasciateli per circa 10 minuti e poi friggeteli dalla parte della semola in meno di un dito di olio, i pomodorini non devono essere affatto sommersi; inoltre, fate in modo che la padella sia abbastanza capiente cosicché possano entrarvi tutte le metà dei pomodorini. Non appena si sarà venuta a formare una crosticina ben abbrustolita spegnete il fuoco.
Calate la pasta in abbondante acqua bollente e salata. Quando sarà cotta maneggitela in padella con i pomodorini fritti, aggiungete il peperoncino a vostro gusto ed abbondante basilico fresco.
Servite ancora fumante.

9 luglio 2013

Cous Cous basilico e pomodoro insalataro

Cous Cous basil and tomato insalataro - Cous Cous basilico e pomodoro insalataro



Non capivo perché in questi ultimi giorni fossi irrequieta, mi ripetevo che forse era colpa del caldo, delle fatiche a lavoro o di qualche pensiero sparso qua e là però le motivazioni non mi convincevano sino in fondo. Poi è arrivato il week-end e con esso un po' di tempo per me stessa: qualche ora per sistemare il caos accumulato nei giorni, lo shopping pre-matrimoni della stagione, l'addio al nubilato di un'amica (il primo di una breve, ma intensa, serie) e l'illuminazione sulla causa del mio non star serena... "Babba che non sei altro - mi dissi non appena poggiata la testa sul cuscino la notte tra sabato e domenica - da quanto tempo non metti mano ai fornelli?". Eccola lì, ecco la risposta!!! Erano due, dicasi DUE settimane che non cucinavo O.O Insomma, direi il colmo per una foodblogger, ma soprattutto per una che vivrebbe tra pentole e padelle!

Domenica mattina, appena sveglia, scalpitavo per iniziare a spignattare... Già alle 9 c'erano 33°C, una persona normale avrebbe scioperato e si sarebbe buttata su una ciotola di frutta fresca e gelato... io invece mi sono armata di super padella e foglie di basilico in quantità industriale.

Da quel trafficare in cucina ne è nato un piatto decisamente fresco: Cous Cous basilico e pomodoro insalataro.

Ricordate, il Cosu Cous è il piatto della convivialità e della condivisione. Ogni volta che lo preparate, fate in modo di essere circondati da persone speciali!
Nel mio caso è stato il piatto che ha dato il via ad una giornata super rilassante in compagnia di Nannao ;)

Buono spignattamento a tutti ^_^
***Gialla***

__________________________________________________________


Cous Cous basil and tomato insalataro - Cous Cous basilico e pomodoro insalataro

Ingredienti:
  • 200 g di cous cous di grano duro medio (a cottura rapida)
  • 2 bicchieri di brodo vegetale
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 mazzi di basilico (circa 30 foglie)
  • 3 pomodori insalatari
  • sale q.b.
  • pepe nero q.b.
  • olio evo q.b.


In una padella, possibilmente antiaderente, mettete a tostare il cous cous con 5 foglie di basilico ed uno spicchio d'aglio tagliato a metà e privato dell'anima. Quando la semola avrà raggiunto un colore dorato e basilico e aglio avranno spigionato tutto il loro profumo, aggiungete i due bicchieri di brodo portato a bollore. Coprite con un coperchio e lasciate riposare per 5 minuti a fuoco spento.
Nell'attesa, pestate al mortaio o frullate ( a voi la scelta) il basilico con l'olio d'oliva sino a che il composto diventi cremoso.
Tagliate i pomodori ottenendo una dadolata non troppo grande (printanière).

Con l'aiuto di una forchetta, sgranate la semola che nel frattempo sarà gonfiata, salate, aggiungete il composto di basilico, metà del pomodoro e fate amalgamare ben bene il tutto. 
Servite con l'altra parte del pomodoro, un ciuffetto di basilico fresco, del pepe nero appena macinato e un filo d'olio d'oliva.

Note:
  • per la presentazione del mio piatto, mi sono servita di un coppapasta quadrato.