Eccomi qui, premere i tasti sulla tastiera mi sta sembrando difficilissimo… direi che vedo triplo, sono stanchissima! Ma voglio aggiornavi un po’ (p.s. credo anche di essere blog dipendente :p).
Mercoledì scorso ho iniziato lo stage presso SiciliaOnLine e dato che mi sto occupando di cucina mi va di condividere con voi i miei primi articoli.
Sono cosciente di avere iniziato solo da poco tempo, ma devo dire che ho avuto l’ennesimo riscontro su quanto sia bello scrivere di questo argomento e soprattutto documentarsi e imparare sempre nuove cose.
Oggi mi sono occupata di uno dei piatti tipici della mia città, la frittedda; mi sarebbe piaciuto trovare la storia di questo piatto, l’origine del suo nome, ma niente, ho solo reperito tante varianti e qualche piccola notizia, ma da lì ho anche capito (diciamo che ero già sulla buona strada) quanto la cucina sia estremamente radicata nei nuclei familiari, quanto ogni famiglia prepari versioni diverse di ogni piatto. Le ricette non hanno una loro storia a sé stante, ma contengono la storia delle famiglie che le preparano e del loro background.
In effetti è un po’ quello che facciamo noi foodblogger, partiamo da piatti conosciuti dai più, ma ogni nostro post e ogni nostro elenco di ingredienti e di azioni da compiere per portare a termine la portata sono diversi da quelli di chiunque altro.
Vi lascio al link dell'articola della frittedda sperando che possa essere di vostro gradimento.
Ah... come siete messi a conoscenza delle credenze che esistono sulle fave?Io mi sono documentata un po', se vi va date un'occhiata al mio precedente articolo, sapevate che venivano associate al mondo dei morti?
Buona lettura e sempre grazie per il vostro sostegno ^_^
***Gialla***
***Gialla***
Ho letto tutti e due gli articoli e mi sono molto piaciuti (soprattutto quando dici,anche agli affetti di favismo: oggi non si mangia,si viaggia!!).
RispondiEliminaSaper scrivere non è di tutti; non basta un diploma o una laurea per essere "uomo di penna" ma ci vogliono tante letture,intelligenza creativa,intuizione,ironia e,soprattutto,comunicativa.
Complimenti e continua così.
Tesoro, sai già quello che penso su di te! :)
RispondiEliminaMi sono messa al passo co i tuoi post! ;)
un bacio
Gioiuzza....ch emeraviglia di esperienza quella che stai facendo. Una cosa belle e importante. Ognuno di noi dovrebbe un po conoscere e sapere la storia dei nostri piatti. Quello che hai scritto qui è la sacro santa verità. Ogni ricetta porta lo stampo di chi la prepara, ognuna è diversa da un'altra....Adesso vado a gustarmi il tuo articolo. Un bacio ale.
RispondiEliminaEssenZadiCanneLlaBlog
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaNon conoscevo questa preparazione! In bocca al lupo per questo tuo nuovo progetto!
RispondiEliminazhengjx20160523
RispondiEliminakate spade outlet
asics running shoes
louis vuitton bags
michael kors outlet clearance
kd 7 shoes
oakley outlet
replica rolex watches
beats by dre outlet
louis vuitton outlet
coach outlet store
kate spade handbags
cheap jordan shoes
louboutin shoes
michael kors handbags
juicy couture
cheap jordans
jordan concords
supra footwear
abercrombie and fitch
true religion jeans
ray ban sunglasses
cheap toms
nike uk
michael kors outlet online
coach outlet store online clearances
true religion outlet store
louis vuitton
asics shoes for men
louis vuitton outlet
pandora charms
michael kors canada outlet
beats by dr dre
michael kors handbags
nike air max uk
michael kors outlet
jordan 6s
oakley sunglasses wholesale
cheap oakleys
coach factory outlet
hollister clothing