Ho sempre guardato Nonna Papera e Paperino restando ammaliata quando preparavano le loro crostate, ma anche Biancaneve ed i Puffi. Poi arrivarono i film americani ed, in fine, i ricettari ed i foodblogger...

Nella pie che vi propongo oggi ci sono andata vicina, ma se avessi avuto a disposizione più frutti di bosco, beh, il risultato sarebbe stato decisamente più... "alto"!
Buona crost-pie a tutti ^_^
***Gialla***
Crostata ai frutti di bosco
(Wild Berry Pie)
Ingredienti
Frolla:
Per la frolla:
- 440 g farina
- 140 g zucchero
- 240 gr burro
- 2 uova
- 1 cucchiaino e mezzo di lievito per dolci
Per il ripieno
- 350 g di frutti di bosco surgelati (se li avete freschi, meglio)
- 3 cucchiai rasi di amido di mais
- 3 cucchiai di zucchero (potete variare la dose a vostro gusto)
In una terrina unite la farina, il lievito e lo zucchero, aggiungete l’uovo ed il burro freddo a pezzetti; amalgamate il tutto sino a quando non raggiungerà la consistenza ideale. Mettete in frigorifero per 30 min.
Preriscaldate il forno a 180°C.
Trascorso il tempo, stendete la pasta sino a raggiungere lo spessore desiderato, quello che ho scelto io è stato di circa 5mm.
Imburrate ed infarinate la teglia (io quella in alluminio da pastiera, 24 cm) e foderatela con l’impasto. Una volta foderata, bucherellate con una forchetta la superficie della pasta e riponetela in frigorifero, fate lo stesso con la restante parte d'impasto.
In una ciotola mescolate i frutti di bosco con l'amido e lo zucchero.
Versate il composto appena ottenuto dentro lo stampo rivestito di frolla.
Ricoprite il tutto con un altro strato di frolla (mantenete lo stesso spessore scelto in precedenza.
Ricoprite il tutto con un altro strato di frolla (mantenete lo stesso spessore scelto in precedenza.
A piacere, potete spolverizzare la superficie di frolla con dello zucchero.
Ora siete pronti per infornare in sino a quando la pasta non risulterà ben dorata.
E' bellissima!!! anche io rimanevo ammaliata davanti alle crostate meravigliose di nonna papera, tant'è avevo anche il manuale e il mio primo dolce è stato fatto a 12 anni da una ricetta di un budino proprio preso da lì, grazie ai tuoi ricordi sono riaffiorati anche i miei :-) potessi avere anche una fettina di questa golosa torta sarebbe il massimo!
RispondiEliminaCiao,complimenti ,una pie meravigliosa,la divoro con gli occhi ,Luisa.
RispondiEliminaInnanzitutto devo farti i miei complimenti per l'eleganza della pie, e poi ti devo ringraziare per l'idea perché stamattina alla Lidl ho preso una confezione di frutti di bosco con l'idea di metterli sul gelato, ma in questo modo a casa mia sicuramente apprezzeranno di più...
RispondiEliminaNon avrei mai creduto di poter vedere materializzata la torta di Nonna Papera davanti ai miei occhi...con i frutti di bosco è ancor più bella e golosa! Complimenti ;)
RispondiEliminaI certainly agree to some points that you have discussed on this post. I appreciate that you have shared some reliable tips on this review.
RispondiElimina