Potrei iniziare questo articolo dicendovi che le fave sono un ingrediente meraviglioso, saporito e versatile, ma questo sarebbe il mio punto di vista (ovviamente condivisibile da molte altre persone), le fave, come ogni cosa che gustiamo e ingeriamo, possono piacere o meno.
Altro aspetto superfluo è quello di parlare della loro coltura e delle loro caratteristiche botaniche e biologiche, ci sono siti internet e volumi specializzati che di certo risultano molto più esaustivi e competenti di quanto possa essere io. Però qualcosa posso dirvela, posso raccontarvi la loro storia tra realtà e credenze, posso farvi entrare nel mondo magico delle fave, un mondo in cui anche chi è affetto da favismo può sbirciare, oggi non si mangia, si viaggia!
Il viaggio inizia circa 5.000 anni fa nell’area mediterranea e in quella medio-orientale. La diffusione di questo legume pare sia avvenuta secondo quattro diverse strade: la prima lo vede spostarsi dal Medio Oriente attraverso l’Anatolia alla Grecia, alla costa Illirica (e forse alla regione danubiana) e all’Italia sino ad estendersi nel resto dell’Europa; la seconda strada è quella che va dal delta del Nilo verso ovest, lungo la costa mediterranea dell’Africa, al Magreb e alla penisola iberica; la terza è quella dal delta del Nilo, lungo il fiume, fino all’Abissinia; mentre la quarta e ultima è quella che congiunge la Mesopotamia, procedendo verso est, fino all’India (Cubero). Oggi la coltura di questolegume è diffusa in tutto il mondo, prevalentemente in Asia, Africa ed Europa, mentre risulta trascurabile la sua diffusione in America e in Oceania.
Il cibo dei morti:
Considerate come cibo dei morti e impure, pare che nell'antica Grecia venissero offerte a Bacco e a Mercurio per le anime dei defunti.Lo stesso Pitagora proibì ai suoi discepoli di mangiale o anche solo di avvicinarle in quanto convinto che queste contenessero le anime dei morti. Una leggenda narra che la morte del filosofo in fuga dagli uomini al servizio di Cilone di Crotone, preferì farsi raggiungere e uccidere piuttosto che mettersi in salvo attraverso un campo di fave(ma forse era solo affetto da favismo).I Romani le utilizzavano nei conviti funebri.
Ancora oggi, durante la giornata del 2 novembre, in diverse regioni italiane vengono cucinate seguendo ricette tradizionali e consumate durante i pranzi che vedono riunirsi le famiglie.
Cibo afrodisiaco:
Fu Aristofane ad identificare le fave come pietanza afrodisiaca ritenendolo il cibo prediletto da Ercole.
“Sette” come fortuna:
Quando vi apprestate a comprare le fave, oltre a guardare la loro qualità, provate a trovare un baccello che contenga sette semi; stando alla tradizione, vi porterà giorni di grande fortuna.
Simbolo della politica:
Col passare del tempo sono divenute anche il simbolo della politica e della democrazia in quanto, sempre al tempo dell’antica Grecia, venivano utilizzate per esprimere il proprio voto (in questo caso le fave erano di colori diversi).
Alcune varietà di fave coltivate in Sicilia:
- Fava cottoia di Monreale
- Fava bianca di Valledolmo
- Fava larga di Leonforte
- Fava cottoia modicana
- Favino di Valledolmo
- Favino di Susafia (Valledolmo)
- 13/05/2012 - Passeggiando Tra I Vicoli e Sagra della fava col pecorino di Lazio Nerola (RM)
- 13/05/2012 Sagra Delle Fave E Pecorino di Lazio Nerola (RM)
- 13/05/2012 Fave E Salame... E Non Solo! di Liguria Frazione Sciarborasca - Cogoleto (GE)
- 29 giugno – “Sagra delle fave di San Pietro” di Isnello (PA)
- 31 luglio – “Festa del raccolto” di Cianciana (AG)
- 1 agosto – “Sagra della cuccia” di Palazzo Adriano
- Primo sabato del mese di agosto – “Festa della fava” di Campofiorito (PA)
- 2 - 4 ottobre – “Sagra del macco” di Raffadali (AG)
Buona gita e buone fave a tutti ^_^
***Gialla***
quante cose si imparano !
RispondiEliminaNon le sapevo tutte queste cose bel post! buon W.E Anna
RispondiEliminanon conoscevo tutta la storia (grazie!), ma le adoro!
RispondiEliminale cucinerei in tutti i modi :)
Mi hanno assegnato un premio e chiesto di scegliere altri blogger da premiare. Ho scelto te perché il tuo blog mi piace davvero molto e credo rispecchi l'idea del premio :)
RispondiEliminaVieni da me, troverai una sorpresina
buona domenica
fantastico....quante cose interessanti...a me le fave piacciono tanto e pensa sono solo pochi anni che le consumo...perchè qui non si trovano quasi mai :)
RispondiEliminaVeramente interessante! Sarebbe carino organizzarci per andare tutte insieme ad una di queste sagre.... ;)
RispondiEliminaShhhhhhhh, non farlo sentire amo marito... ne ho comprato 10 chili.... devo spaventarmi? ;)
RispondiEliminachissà se Aristofane......... mmmmmm....
RispondiEliminaa me le fave piacciono molto,peccato che da noi è quasi impossibile trovarne di buone.
ciaoooo
Uh, che bello questo escursus tra i vari significati delle fave, non li conoscevo ^__^
RispondiEliminaQualunque esso sia comunque, concordo con te sulla bontà di questo legume che in questo periodo in particolare dà il meglio di sè :)
2016-1-31 leilei
RispondiEliminamichael kors outlet
hermes outlet
jordan 3 retro
gucci borse
jordan 3s
true religion
polo outlet
louis vuitton purses
coach factory
coach outlet online
louis vuitton
louis vuitton handbags
north face outlet
nike blazer
michael kors outlet
pandora jewelry
coach outlet
christian louboutin sale
canada goose jackets
louis vuitton borse
michael kors outlet online
nike air max 95
adidas wings
coach outlet online
adidas superstar
michael kors bags
burberry outlet
jordan retro 4
coach factory outlet online
nike sb janoski
juicy couture
michael kors handbags
nike sb dunks
christian louboutin uk
coach outlet online
gucci belt
ray ban wayfarer
rolex replica watches
coach factorty outlet online
michael kors handbags