Un cucchiaio, una noce, un bicchiere… a chi non è mai capitato di entrare in “panico” leggendo queste “unità di misura” prima di cimentarsi nella realizzazione di un piatto? Oppure, a chi non è mai successo di voler preparare una torta senza una bilancia?
Io mi sono ritrovata “vittima” di entrambe le circostanze.
Diverse volte mi è successo di vivere per lunghi periodi in appartamenti dove le pentole scarseggiavano e la bilancia era inesistente ed altrettante volte mi sono imbattuta in ricette straniere (la maggior parte anglosassoni) con unità diverse dalle solite utilizzate in Italia o in quelle date da amiche e perenti che usano solo bicchieri e cucchiai per le loro realizzazioni culinarie.
In Sicilia si romanza tanto persino sull’unità di misura della salsiccia… l’ormai famoso “callozzo”.
Bene, oggi facciamo un po’ il punto della situazione e diamo un peso e/o un volume alle unità di misura “alternative”!
Da tenere bene a mente: ormai non esiste più uno standard che vede tutte le tazze, i bicchieri, i cucchiai, i cucchiaini, ecc. realizzati rispettando dimensioni standard; uno studio condotto sulla somministrazione dei farmaci ai bambini ha evidenziato come ad esempio la capacità di 71 cucchiai da tè analizzati variasse da 2.5 a ben 7.3 ml e quella di 49 cucchiai da tavola da 6.7 a 13.4 ml.
Le misure che andrò a darvi, dunque, sono indicative.
In ogni caso, utilizzare tazze, cucchiai e bicchieri non è poi così difficile e “pericoloso” per la riuscita dei piatti in quanto aiutano comunque a mantenere le giuste proporzioni tra gli ingredienti, che in fondo è quello che conta.
Cucchiai e cucchiaini sono considerati pieni normalmente, né rasi, né colmi (di norma mi regolo riempiendoli più che posso e scuotendoli un po’, ma se non siete sicuri… procedete a riempirli frettolosamente così come viene, vedrete che corrisponderà ad una normale cucchiaiata!)
A quanto corrisponde?
- 1 bicchiere da acqua = 340 ml
- 1 bicchiere da vino = 280 ml
- 1 bicchiere di plastica = 200 ml
- 1 bicchierino di amaro o di liquore = 30-40 ml
- 1 cucchiaino da tè = 5 ml
- 1 cucchiaio da tavola (tablespoon) = 15 ml
- 1 noce di burro = 15 g
- 1 stick (panetto) di burro = 113 g
- 1 tazza (cup) = 235 ml
- 1 tazza da caffelatte = 250 ml
- 1 tazza da tè = 150 ml
- 1 tazzina da caffè = 50 ml
---
- 1 bibita in bottiglietta = 190-200 ml [Per la birra= 330 ml (piccola) 660 ml (grande)]
- 1 bibita in lattina = 330 ml
- 1 biscotto = 6-8 g
- 1 bustina di zucchero = 7 g
- 1 "callozzo" di salsiccia = 10-20 cm
- 1 cracker = 6 g
- 1 fetta biscottata = 8-10 g
- 1 fetta di pancarrè = 20 g
- 1 fetta prosciutto grande = 20 g
- 1 fetta prosciutto piccola = 10 g
- 1 fetta salame sottile = 5-8 g
- 1 fetta salame spessa = 10-12 g
- 1 formaggino = 20 g
- 1 grissino = 3-5 g
- 1 mozzarella in busta = 125 g
- 1 panino tipo rosetta = 50 g
- 1 scatola di tonno piccola = 80-85 g
- 1 sottiletta = 20 g
- 1 uova: grandissime o XL = >70 g; grandi o L = 70-60 g; medie o M = 60-50 g; piccole o S = <60 g
- 1 vasetto yogurt grande = 500 g
- 1 vasetto yogurt medio = 150 g
- 1 vasetto yogurt piccolo = 125 g
- 1 zolletta di zucchero = 4-6 g
---
- 1 arancia media = 170 g
- 1 banana media = 200 g
- 1 carota piccola = 80 g
- 1 kg di piselli = 400 g sgusciati
- 1 kg di spinaci = 400 g lessati
- 1 mela media = 170 g
- 1 patata media = 100 g
- 1 pera media = 150 g
- 1 pomodoro medio = 170 g
- 1 zucchina piccola = 100 g
- burro = 227-230 g
- cacao = 70 g
- farina = 125-130 g
- farina di cocco = 115 g
- fichi secchi = 70 g
- latte/latticello/yougurt = 245 g
- mandorle = 140 g
- melassa = 320 g
- noci tritate = 115 g
- pangrattato = 50 g
- pasta corta = 200 g
- uvetta = 150 g
- zucchero = 200 g
- zucchero a velo = 120 g
- zucchero bruno = 220 g
- pastina = 15 g
- riso = 70-80 g
- farina 00 = 120 g
- zucchero bianco = 170 g
- fecola = 110 g
- olio = 180-190 g
- riso = 200 g
- acqua = 200 g
- burro = 10 g
- cacao = 13 g
- farina 00 = 15-18 g
- fecola = 20 g
- grana grattugiato = 7-10 g
- latte = 15 g
- marmellata = 18-20 g
- miele = 20-22 g
- olio = 15 g
- pangrattato = 15 g
- panna = 15 g
- riso = 20 g
- sale fine = 20 g
- sale grosso = 25 g
- semolino = 18 g
- zucchero = 18 g
- zucchero a velo = 5 g
- burro o margarina = 5 g
- lievito = 4 g
- liquidi = 5 g
- marmellata =15 g
- miele = 10 g
- olio = 4-5 g
- pangrattato = 5 g
- sale = 5 g
- scorza di limone = 3 g
- spezie = 4 g
- zucchero = 5 g
Buona non pesata a tutti ^_^
p.s. se avete da aggiungere o da correggere qualcosa lasciatelo scritto come commento e aggiornerò il tutto, GRAZIE!
***Gialla***
Adesso che ho la giusta unità di misura del callozzo, non mi fregano più! ;)))
RispondiEliminaCerto... lo scarto tra 10 e 20 è notevole... ma vai a mettere i siculi d'accordo... XD
EliminaMi salvo il post....Bravissima e mille grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee.....Anche io a volte andavo in panicooooooooooooooo......
RispondiEliminaE da oggi... ciao ciao panico :p
Eliminagrazie. utilissimo post.
RispondiElimina=)
EliminaUn post utilissimo! Ora me lo stampo e lo appendo in cucina.
RispondiEliminaGrazie!
Valeria
Ottima idea quella di appenderlo in cucina :)
EliminaYeeehhh!!! La tazza Naso-naso!!!
RispondiEliminaUcci ucci sento odore di Nannaooo!!! =p
EliminaAl momento sono senza bilancia...per cui devo fare tutto a occhio, ma quando leggo le ricette è un incubo e così cerco almeno di mantenere le proporzioni a "occhiometro" ;)
RispondiEliminaAhahahah "occhimetro"!!! Beh, adesso userai l'occhimetro un po' più a cuor leggero :)
Eliminama cugi...che post utilissimo!!! Sai che io a volte lascio stare la ricetta se non mi trovo con le dosi....un bacione tesora!!!
RispondiEliminaAnche io lo facevo... poi però ho fatto questa super ricerca e ora posso scopiazzare di qua e di là :p
RispondiEliminadevo dire un utilissimo'atrezzo'da portare sempre con te quando cucini!!! bravissima ottimo lavoro!!
RispondiEliminaGrazie mille, mi fa piacesse che possa essere utile anche ad altri :)
EliminaMa i cucchiai, i bicchieri, le tazze sono rasi o colmi?Grazie liana
RispondiEliminaCiao Liana, cucchiai e cucchiaini sono considerati pieni normalmente, né rasi, né colmi (di norma mi regolo riempiendoli più che posso e scuotendoli un po’, ma se non siete sicuri… procedete a riempirli frettolosamente così come viene, vedrete che corrisponderà ad una normale cucchiaiata!; le tazze di norma sono piene sino ad un dito dal bordo, mentre il bicchiere (di norma quello di plastica) è inteso colmo.
EliminaCopiato e appeso in cucina ! GRAZIEEEE!!!
RispondiEliminaBene! :)
Eliminachenlina20160217
RispondiEliminaugg outlet
beats by dr dre
ray ban sunglasses
louis vuitton purses
oakley outlet
uggs outlet
michael kors outlet
louis vuitton handbags
mihchael kors outlet online
cheap uggs
oakley sunglasses cheap
the north face outlet
michael kors outlet
burberry scarf
michael kors handbags
canada goose jackets
hollister clothing
polo ralph lauren
chanel bags
cheap jerseys
hollister clothing
christian louboutin outlet
christian louboutin outlet
louis vuitton
gucci outlet
hollister shirts
ugg boots
nike huarache
coach outlet
ray ban sunglasses outlet
true religion jeans outlet
tods shoes
louis vuitton outlet
cheap oakley sunglasses
louis vuitton
michael kors outlet online
ugg outlet
tods outlet online
ray ban sunglasses
louis vuitton
as
Una tazzina da caffé quanti grammi corrisdponde?
RispondiEliminamulberry outlet store
RispondiEliminanike air huarache
michael kors handbags
michael kors outlet
swarovski crystal
lebron shoes
nike air max 90
louis vuitton handbags
louis vuitton bags
beats by dre
ray ban sunglasses
cheap mlb jerseys
adidas wings
adidas outlet store
michael kors outlet
coach outlet online
nike air force 1
michael kors outlet online
air jordan shoes
true religion jeans
coach outlet store
soccer jerseys
true religion jeans
camisetas futbol baratas
michael kors outlet
ray-ban sunglasses
thomas sabo uk
toms outlet
true religion canada
louis vuitton pas cher
true religion jeans
hermes outlet
beats headphones
michael kors outlet
jordan pas cher
louis vuitton outlet store
20160405zhenhong